21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nelle mie esperienze lavorative sono stata<br />

spesso l’unica femmina in ambito tecnico:<br />

ero “l’ingegnera”. Questo non mi ha<br />

mai messo a <strong>di</strong>sagio. Solo in alcune occasioni,<br />

c’è stata una <strong>di</strong>ffidenza iniziale, poi<br />

superata e sostituita da grande collaborazione<br />

e stima. Nella mia attuale società,<br />

c’è molta attenzione alla <strong>di</strong>versità, per<br />

cui lavoro con tante ingegnere donne e<br />

questo mi riempie <strong>di</strong> orgoglio.<br />

Non credo <strong>di</strong> aver avuto una vocazione.<br />

La tecnologia per me non è una passione,<br />

è più una curiosità, un interesse.<br />

Non è stato sempre così, anzi, credo <strong>di</strong><br />

aver avuto una pre<strong>di</strong>sposizione più spiccata<br />

verso le arti e la letteratura: qualcosa<br />

che coltivo comunque e che ritengo<br />

non sia assolutamente in contrad<strong>di</strong>zione<br />

con una carriera nelle scienze. Spesso<br />

si sente parlare <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

per la matematica e le scienze, ma non<br />

esiste: basta solo stu<strong>di</strong>are e non perdere<br />

pezzi. Gli stu<strong>di</strong> scientifici e tecnologici<br />

sono alla portata <strong>di</strong> chi ha volontà. A me<br />

piacevano le scienze, ma fu un viaggio<br />

al CERN <strong>di</strong> Ginevra a cementare in me<br />

l’idea <strong>di</strong> lavorare nell’ambito scientifico.<br />

Ero al liceo. L’insegnante <strong>di</strong> matematica<br />

organizzò una visita all’acceleratore <strong>di</strong><br />

particelle grazie ad un allievo che aveva<br />

il fratello ricercatore presso l’istituto.<br />

Adesso è molto più consueto poterlo<br />

visitare, ma all’epoca mi sentivo una pri-<br />

Fu un viaggio al CERN<br />

<strong>di</strong> Ginevra a cementare<br />

in me l’idea <strong>di</strong> lavorare<br />

nell’ambito scientifico.<br />

Riesco ad assaporare<br />

ancora le sensazioni<br />

<strong>di</strong> stupore continuo e<br />

meraviglia: le macchine<br />

complesse, i lunghi tunnel<br />

sotterranei scavati per far<br />

scontrare le particelle, i<br />

racconti <strong>di</strong> collaborazione<br />

con gli istituti <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo hanno lasciato<br />

impressioni indelebili.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!