21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giovanna santi 45 anni<br />

Alumna Ingegneria Civile 2000<br />

Allianz France<br />

Technical head of climate risks<br />

Parigi, Francia<br />

Il settore delle assicurazioni è molto variegato in termini <strong>di</strong> attività<br />

e ha un importante valore sociale. Mi occupo <strong>di</strong> rischi climatici ed<br />

emergenti per la filiale francese <strong>di</strong> un grande gruppo assicurativo;<br />

costruisco modelli e scenari per identificare le zone geografiche<br />

esposte agli eventi catastrofici e determinare, quin<strong>di</strong>, se e come<br />

sia opportuno sottoscrivere dei contratti <strong>di</strong> assicurazione in queste<br />

zone. Questo serve alla compagnia per orientare il suo portafoglio<br />

<strong>di</strong> contratti. Le assicurazioni, in Francia nello specifico (ogni<br />

paese ha una realtà propria), coprono in maniera obbligatoria i<br />

danni che derivano dagli eventi naturali - tempesta, inondazione,<br />

terremoto etc. Gli eventi naturali, molto spesso, <strong>di</strong>pendono dalla<br />

posizione geografica e non tutti i luoghi sono esposti allo stesso<br />

modo. Il mio obiettivo è <strong>di</strong> costruire la relazione tra esistenza<br />

del rischio naturale e posizione geografica, per assegnare a ogni<br />

contratto un livello <strong>di</strong> rischio. Al fine <strong>di</strong> ottimizzare il risultato della<br />

compagnia, dobbiamo orientare il cosiddetto mix, ovvero l’equilibrio<br />

tra rischi più esposti e rischi meno esposti, in modo da non<br />

eccedere le nostre capacità <strong>di</strong> rimborsare i clienti anche nei casi<br />

più catastrofici e meno frequenti. La mia attività si basa su tecnologie<br />

<strong>di</strong> trattamento dei dati e tecnologia geospaziale, che permette<br />

<strong>di</strong> accoppiare alla posizione geografica gli attributi necessari<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!