21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il mio lavoro è pilotare una centrale solare a<br />

concentrazione. La novità <strong>di</strong> questo progetto<br />

è lo stoccaggio <strong>di</strong> energia termica durante<br />

le ore <strong>di</strong> massima <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> energia solare,<br />

per cederlo in altre ore del giorno.<br />

Due anni dopo la laurea al <strong>Politecnico</strong>, mi hanno presa per partecipare<br />

ad un progetto <strong>di</strong> formazione e mi sono rimessa a stu<strong>di</strong>are<br />

per una “seconda laurea” in turbomacchine, sempre al Poli.<br />

Poi mi sono trasferita in Inghilterra, nel 2008, e ho lavorato 2 anni<br />

in Alstom prima <strong>di</strong> trasferirmi in Francia dove oggi vivo con il mio<br />

compagno e mio figlio. Qui ho lavorato per ITER, un progetto per<br />

la costruzione <strong>di</strong> un reattore al plasma su scala industriale. Oggi<br />

lavoro da quasi 2 anni su un prototipo <strong>di</strong> centrale solare: il mio<br />

lavoro è pilotare una centrale solare a concentrazione. La novità<br />

<strong>di</strong> questo progetto è lo stoccaggio <strong>di</strong> energia termica durante le<br />

ore <strong>di</strong> massima <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> energia solare, per cederlo in altre<br />

ore del giorno. Lo scopo è <strong>di</strong> caratterizzare i sistemi <strong>di</strong> stoccaggio<br />

<strong>di</strong> energia termica nella fase <strong>di</strong> carico e <strong>di</strong> scarico: ovvero misurare<br />

quale pressione e temperatura possono assicurare in fase <strong>di</strong><br />

produzione vapore, ottimizzare le sequenze <strong>di</strong> carico, in<strong>di</strong>viduare<br />

i punti deboli del design e selezionare le soluzioni più efficaci.<br />

È un lavoro sul campo. In estate partecipo alla conduzione della<br />

centrale solare <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> vapore: la facciamo partire giornalmente,<br />

monitoriamo i parametri termo<strong>di</strong>namici in maniera<br />

continua apportando delle azioni correttive se necessario, definiamo<br />

ed eseguiamo le sequenze <strong>di</strong> marcia della centrale per testare<br />

le sue performance secondo i parametri richiesti. Seguiamo<br />

ed eseguiamo la manutenzione giornaliera della centrale. Fuori<br />

stagione estiva eseguiamo le azioni <strong>di</strong> manutenzione curativa<br />

e preventiva, definiamo le possibili mo<strong>di</strong>fiche per migliorare le<br />

prestazioni o le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marcia della centrale, re<strong>di</strong>giamo il<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!