21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANGELA CERA<br />

49 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Elettronica 1997<br />

European Patent Office<br />

Security administrator<br />

L’Aja, Paesi Bassi<br />

Lavoro nell’IT dello European Patent Office,<br />

precisamente nel <strong>di</strong>partimento IT<br />

Risk and Compliance; come specialista<br />

<strong>di</strong> Security e Privacy, analizzo vari progetti<br />

o iniziative aziendali. Il mio obiettivo<br />

è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e gestire i<br />

rischi <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> privacy <strong>di</strong> questi<br />

progetti, in modo che i rischi residui finali<br />

restino ad un livello accettabile.<br />

Faccio un esempio ipotetico, ma verosimile<br />

e molto attuale. Supponiamo che<br />

una multinazionale voglia testare una<br />

piattaforma informatica basata su tecnologia<br />

cloud che consenta <strong>di</strong> gestire<br />

centralmente le strutture aziendali delle<br />

varie se<strong>di</strong> europee in modo automatico.<br />

La piattaforma è integrata con <strong>di</strong>verse<br />

sonde, <strong>di</strong>slocate in varie parti degli e<strong>di</strong>fici:<br />

riceve i valori misurati dalle sonde e<br />

li elabora in cloud. I parametri misurati<br />

possono riguardare, per esempio, le<br />

temperature: saranno usati per pre<strong>di</strong>re<br />

e guidare il sistema <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!