21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quando, ancora oggi, mi sento <strong>di</strong>re:<br />

«Cavoli, una ragazza che capisce <strong>di</strong> motori»,<br />

mi incavolo ogni volta. In <strong>di</strong>tta siamo<br />

circa 400 persone, <strong>di</strong> cui 30 donne,<br />

e solo 2 in ingegneria (una delle due,<br />

ovviamente, sono io). A volte è <strong>di</strong>fficile<br />

farsi rispettare e farsi accettare per le<br />

proprie competenze. Io ci ho messo un<br />

paio <strong>di</strong> anni, ma alla fine ha funzionato.<br />

Tutti i lavori sono una sfida, bisogna<br />

sempre <strong>di</strong>mostrare, in primo luogo a se<br />

stessi, poi agli altri, che si è capaci. Spesso,<br />

per questioni culturali, le ragazze<br />

non prendono in considerazione professioni<br />

tecniche: c’è ancora purtroppo<br />

la convinzione che certi lavori siano da<br />

uomini e altri da donna, ma io non la<br />

penso così. Penso invece che ci siano<br />

lavori che possono piacere e altri no,<br />

ma l’importante è che chi li faccia li sappia<br />

fare, siano essi tecnologici o meno.<br />

Non bisogna avere paura <strong>di</strong> affrontare<br />

le sfide, altrimenti ci si auto-limita. Ho<br />

sempre lavorato con gli uomini e a volte<br />

non è stato facile, ma a me piacciono<br />

i motori, le auto e questo è quello che<br />

voglio fare. Vale la pena “sbattersi” per<br />

qualcosa che amiamo. E se gli altri ci<br />

guardano strano, come spesso mi è capitato,<br />

si impara a lasciarselo alle spalle.<br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!