21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volevo capire a fondo il funzionamento delle cose e<br />

migliorarlo e magari partecipare anch’io alla produzione<br />

<strong>di</strong> un tassello <strong>di</strong> auto e moto. Volevo fare l’ingegnere!<br />

Sono un ingegnere <strong>di</strong> processo nella fonderia <strong>di</strong> ghisa Brembo a<br />

Mapello. Sono entrata in fonderia <strong>di</strong> ghisa nel 2006, qualche mese<br />

dopo la mia laurea, sono stata assunta a tempo indeterminato<br />

dopo quasi 5 mesi <strong>di</strong> prova. Mi occupo <strong>di</strong> migliorare le performance<br />

produttive in fonderia ghisa, coinvolgendo sia i responsabili <strong>di</strong><br />

reparto che i collaboratori addetti alle macchine. Sviluppo i principi<br />

<strong>di</strong> “lean manufacturing” e li <strong>di</strong>ffondo.<br />

Mi hanno de<strong>di</strong>cato un articolo nel giornale interno al Gruppo<br />

Brembo. Sono stata la prima ragazza assunta in una fonderia in<br />

Brembo.<br />

Il “lean manufacturing” consiste nel rendere più agevole il lavoro<br />

dei colleghi. Loro mi <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> cosa hanno bisogno e io stu<strong>di</strong>o,<br />

insieme ai colleghi della produzione, manutenzione e sicurezza e<br />

ambiente, la postazione <strong>di</strong> lavoro ideale.<br />

Si posizionano nella maniera più ergonomica, cioè più semplice<br />

da raggiungere, i vari componenti della fonderia, per ridurre il più<br />

possibile la fatica fisica.<br />

Si vuole così ottimizzare la produzione (che nel nostro caso sono<br />

i <strong>di</strong>schi freno, ma vale per qualsiasi tipo <strong>di</strong> prodotto). È come pensare<br />

<strong>di</strong> cucinare in casa delle torte, non una ma tante torte: si ha<br />

un tempo che è dettato dalla richiesta dei clienti, serve il materiale,<br />

cioè gli ingre<strong>di</strong>enti, serve minimizzare la fatica delle persone<br />

magari facendo fare alcune operazioni a dei robot (come lavorare<br />

l’impasto) poi ci sono dei tempi “morti” (la cottura della torta) che<br />

permettono <strong>di</strong> pulire la postazione <strong>di</strong> lavoro, rimpinguare le scor-<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!