21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ia, sia in termini <strong>di</strong> tempo, sia in termini<br />

<strong>di</strong> analisi, sia in termini <strong>di</strong> risorse. Prima<br />

<strong>di</strong> arrivare alla realizzazione, ci sono una<br />

serie <strong>di</strong> gate <strong>di</strong> valutazione con<strong>di</strong>visa e<br />

<strong>di</strong> approvazione, che consentono <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

i <strong>di</strong>versi aspetti <strong>di</strong> progettazione<br />

e mitigare i rischi correlati.<br />

Per sviluppare nuovi prodotti, occorre<br />

conoscere standard internazionali, stu<strong>di</strong>are<br />

articoli tecnici, organizzare misure<br />

sui materiali e prove in scala, fare delle<br />

simulazioni ed interpretare i risultati.<br />

Non mi annoio mai. Ogni volta c’è qualcosa<br />

<strong>di</strong> nuovo per cui occorre fare un’indagine,<br />

confrontarsi con un collega, ipotizzare<br />

un comportamento e cercare <strong>di</strong><br />

averne l’evidenza.<br />

I prodotti che sviluppo sono isolatori<br />

passanti. Per arrivare fino alle nostre<br />

case, l’elettricità transita dai luoghi <strong>di</strong><br />

generazione fino alle prese <strong>di</strong> corrente,<br />

subendo <strong>di</strong>verse variazioni <strong>di</strong> tensione,<br />

per poter essere trasportata e generata<br />

in modo conveniente e, infine, utilizzata.<br />

Queste variazioni <strong>di</strong> tensione avvengono<br />

nelle sottostazioni dove ci sono<br />

i trasformatori. L’isolatore passante è<br />

un componente del trasformatore che<br />

consente al terminale in tensione del<br />

trasformatore <strong>di</strong> attraversare una parete<br />

o una superficie isolata a terra, trasportando<br />

al tempo la corrente.<br />

Io, in particolare, mi occupo degli isolatori<br />

in continua HVDC. In alcune situazioni,<br />

come, per esempio, quando<br />

le <strong>di</strong>stanze superano determinate lunghezze<br />

o quando occorre utilizzare cavi<br />

sottomarini nei campi eolici offshore,<br />

viene usata la trasmissione in continua.<br />

L’isolatore passante consente l’ingresso<br />

dei terminali <strong>di</strong> potenza nella sala valvole<br />

e la progettazione affronta problemi<br />

specifici legati alla tensione continua.<br />

La tecnologia fa parte del mio lavoro<br />

anche in qualità <strong>di</strong> strumento. Fogli <strong>di</strong><br />

calcolo e software <strong>di</strong> simulazioni sono<br />

Risolvere un problema<br />

tecnico, trovare la<br />

risposta alla domanda,<br />

offrire la soluzione<br />

che sod<strong>di</strong>sfa i requisiti<br />

o la causa della non<br />

conformità sono gli<br />

aspetti che preferisco<br />

del mio lavoro.<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!