21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualche anno dopo, ho maturato la<br />

voglia <strong>di</strong> fare un’esperienza lavorativa<br />

all’estero, soprattutto dopo l’Erasmus<br />

durante la laurea triennale che mi ha indubbiamente<br />

aperto la mente; al tempo<br />

stesso ero molto interessata alla creazione<br />

del meccanismo <strong>di</strong> vigilanza unico<br />

all’interno della Banca Centrale Europea<br />

(BCE). Così ho provato a can<strong>di</strong>darmi ed<br />

è andata bene. Dal 2014 lavoro presso<br />

la BCE come supervisore <strong>di</strong> modelli interni<br />

delle banche: si tratta <strong>di</strong> un modo<br />

per analizzare lo stesso problema, ma<br />

da una prospettiva <strong>di</strong>versa, ovvero non<br />

più da chi sviluppa questi modelli, ma da<br />

chi li controlla. Nel 2018 sono stata promossa<br />

al ruolo <strong>di</strong> team lead nella medesima<br />

<strong>di</strong>visione. Ci è voluto coraggio<br />

per partire, ma in alcuni momenti uno si<br />

sente <strong>di</strong> fare questi passi, per crescere<br />

a livello sia personale che professionale.<br />

Se doveste fare scelte<br />

sbagliate, c’è sempre<br />

tempo per correggere<br />

il proprio percorso e<br />

seguire i propri interessi:<br />

gli stu<strong>di</strong> scientifici<br />

conferiscono una base<br />

talmente solida che<br />

rende facile adattarsi in<br />

qualunque contesto.<br />

417

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!