21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stefania Guerra<br />

51 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Elettrotecnica 1994<br />

HITACHI-ABB Power<br />

Grids S.p.A.<br />

World class front<br />

end service sales<br />

Lo<strong>di</strong> (LO), Italia<br />

Lavoro in HITACHI-ABB Power Grids<br />

S.p.A., High Voltage, ormai dal 2001,<br />

sono passata al Service nel 2016, occupandomi<br />

anche dello sviluppo <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong>gitale per il monitoraggio remoto<br />

delle apparecchiature in alta tensione<br />

che l’Unità Operativa, nella quale<br />

lavoro, produce.<br />

In un settore fortemente tra<strong>di</strong>zionalista<br />

come quello dell’alta tensione, introdurre<br />

soluzione elettroniche che rendono<br />

le apparecchiature “smart” è una bella<br />

sfida: da un lato, bisogna trovare e sviluppare<br />

una soluzione accettabile dal<br />

mercato, dall’altra ingolosire i clienti<br />

<strong>di</strong>mostrando i vantaggi della soluzione<br />

proposta. Il mio lavoro è comunque<br />

prettamente commerciale, incontri con<br />

i clienti, sopralluoghi in SSE (Sotto Stazione<br />

Elettrica), preparazione <strong>di</strong> offerte<br />

tecnico-economiche per rinnovare, migliorare<br />

gli assets del cliente, sono il mio<br />

pane quoti<strong>di</strong>ano.<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!