21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Degli anni del Poli, ricordo i cari amici e professori del CeSNEF e<br />

i pomeriggi passati insieme nel <strong>di</strong>partimento, in particolare negli<br />

ultimi due anni, a fare progetti e scrivere la tesi <strong>di</strong> laurea. Ricordo<br />

anche le altre, poche, compagne donne con cui ho fatto il corso, e<br />

che ora sono tutte professioniste affermate. Mi piace anche ricordare<br />

lezioni nelle vecchie aule con i se<strong>di</strong>li <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> piazza Leonardo<br />

e la fatica degli esami nei primi anni <strong>di</strong> università. Dopo aver<br />

preso la laurea in Ingegneria al <strong>Politecnico</strong> e aver fatto una lunga<br />

vacanza ho lavorato per un periodo in una azienda me<strong>di</strong>ca come<br />

trainee, durante quel periodo ho capito che la mia passione è la<br />

ricerca in campo me<strong>di</strong>co e per questo motivo ho fatto domanda<br />

per un dottorato in Me<strong>di</strong>cal Physics, che mi sembrava in linea con<br />

la laurea in Ingegneria Nucleare. Durante il dottorato ho capito<br />

che quella era la mia strada e ho avuto la fortuna <strong>di</strong> aver trovato<br />

mentors che hanno creduto in me e mi hanno dato l’opportunità<br />

<strong>di</strong> evolvermi in questo settore. Non credo che sia stata una<br />

vocazione, ma piuttosto un’evoluzione che ha avuto origine dalle<br />

circostanze. Sono contenta <strong>di</strong> questo percorso: mi ha portato a<br />

sviluppare una professionalità che ha il fine <strong>di</strong> aiutare i pazienti,<br />

che cambia continuamente e offre continui stimoli e opportunità<br />

<strong>di</strong> carriera. Dopo il trasferimento a Melbourne, sono rimasta in<br />

contatto solo con alcuni pochi compagni e cari amici del corso <strong>di</strong><br />

laurea e sono molti anni che non metto piede al <strong>Politecnico</strong>.<br />

Mi piacerebbe poter essere più coinvolta nelle attività del Poli ma<br />

è piuttosto <strong>di</strong>fficile essendo così lontana. Quella del Poli è un’espe-<br />

Sono contenta <strong>di</strong> questo percorso: mi ha portato a<br />

sviluppare una professionalità che ha il fine <strong>di</strong> aiutare<br />

i pazienti, che cambia continuamente e offre continui<br />

stimoli e opportunità <strong>di</strong> carriera.<br />

281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!