21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il momento <strong>di</strong> fare domande. Gli <strong>di</strong>ssi che, se lo voleva, gli avrei<br />

passato io i ferri. In quel momento mi mise alla prova: quando gli<br />

passai il ferro giusto, capì che conoscevo il mestiere, e mi permise<br />

<strong>di</strong> dare il mio contributo. Capì anche che pur essendo un responsabile,<br />

avevo una gran voglia <strong>di</strong> imparare e non mi interessava mostrarmi<br />

superiore solo perché mi ero laureata. Ne fui felicissima!<br />

Da quel momento mi insegnò e mi spiegò tanti segreti <strong>di</strong> fonderia.<br />

Oggi è in pensione, ricordo con piacere i suoi utili insegnamenti.<br />

Per questo, alle giovani e ai giovani che entrano nel mondo del lavoro,<br />

consiglio <strong>di</strong> essere umili. La laurea è importante, ma l’ultimo<br />

arrivato dovrebbe ascoltare chi è in azienda da 40 anni. Bisogna<br />

avere l’umiltà <strong>di</strong> imparare da chi il lavoro lo conosce bene nella<br />

pratica, che è importante tanto quanto la teoria.<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!