21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

getti, ma anche l’impegno e l’ansia per la<br />

quantità <strong>di</strong> contenuti da stu<strong>di</strong>are in vista<br />

degli esami: ma, d’altra parte, senza fatica<br />

non si ottiene niente nella vita.<br />

A fine 2009, prima <strong>di</strong> laurearmi, ho trovato<br />

uno stage presso UniCre<strong>di</strong>t nell’ufficio<br />

Operational e Reputational Risks.<br />

Questa posizione faceva proprio al caso<br />

mio: mi ha permesso, infatti, <strong>di</strong> mettere<br />

in pratica conoscenze tecniche (statistiche<br />

e finanziarie) che avevo acquisito<br />

durante il mio percorso universitario.<br />

Ho svolto una tesi collegata al tirocinio<br />

creando un nuovo modello matematico<br />

per conoscere e monitorare la<br />

reputazione della banca simulando la<br />

relazione tra banca e cliente. Dopo la<br />

laurea, ho continuato a lavorare in Uni-<br />

Cre<strong>di</strong>t nell’ambito <strong>di</strong> Risk Management<br />

poiché ero molto interessata al combinare<br />

la finanza con la statistica e la<br />

matematica; in particolare, mi occupavo<br />

<strong>di</strong> realizzare modelli matematici per la<br />

misurazione del rischio operativo.<br />

416

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!