21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Non c’è tempo <strong>di</strong> annoiarsi: passiamo<br />

incessantemente da un livello maniacale <strong>di</strong> dettaglio<br />

alla pedagogia e alla <strong>di</strong>vulgazione. È un lavoro che mi<br />

appassiona per il suo carattere creativo: tutto quello<br />

che facciamo è nuovo e lo inventiamo tutti i giorni.<br />

alle nostre analisi, passando per gli strumenti <strong>di</strong> modellizzazione.<br />

Le assicurazioni sono un riflesso del mondo economico, ogni movimento<br />

ci influenza profondamente: dall’avvento delle auto autonome<br />

alla <strong>di</strong>gitalizzazione, alla vulnerabilità agli attacchi cyber,<br />

fino alla nostra stessa <strong>di</strong>pendenza da un alter ego <strong>di</strong>gitale. Tutto<br />

questo si traduce in rischi <strong>di</strong>versi, spesso sconosciuti dagli utenti,<br />

che devono essere quantificati per decidere come gestirli al meglio.<br />

Nel mio settore è fondamentale anticipare certe tendenze e<br />

penso che questo tipo <strong>di</strong> professione <strong>di</strong>venterà sempre più centrale<br />

nel futuro, con il cambiamento climatico e i rischi emergenti.<br />

Non c’è tempo <strong>di</strong> annoiarsi: passiamo incessantemente da un<br />

livello maniacale <strong>di</strong> dettaglio alla pedagogia e alla <strong>di</strong>vulgazione. È<br />

un lavoro che mi appassiona per il suo carattere creativo: tutto<br />

quello che facciamo è nuovo e lo inventiamo tutti i giorni, per il<br />

processo mentale della ricerca, dell’iterazione, della semplificazione,<br />

del cercare una via alternativa e percorribile girando intorno<br />

agli ostacoli, senza per questo perdere in rigore. Servono poi coesione<br />

<strong>di</strong> squadra, collaborazione, complementarità delle competenze,<br />

capacità <strong>di</strong> ascolto, il mettersi in questione, adattarsi agli<br />

interlocutori, la capacità <strong>di</strong> trascrivere degli argomenti complessi<br />

in qualcosa <strong>di</strong> comprensibile anche per i non addetti ai lavori.<br />

316

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!