21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La mia attività quoti<strong>di</strong>ana è caratterizzata<br />

da email e meeting per supportare le<br />

attività del gruppo e seguire lo stato dei<br />

progetti <strong>di</strong> cui ci occupiamo (una decina,<br />

a vari livelli <strong>di</strong> maturità). Buona parte<br />

della giornata è de<strong>di</strong>cata alla stesura e<br />

revisione della documentazione, sia <strong>di</strong><br />

progetto che <strong>di</strong> processo. Non mancano<br />

però i momenti in laboratorio e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> parte dei progetti.<br />

La tecnologia fa parte del mio quoti<strong>di</strong>ano<br />

sia come strumento, sia come oggetto/soggetto.<br />

Essendo parte <strong>di</strong> un gruppo<br />

<strong>di</strong> R&D <strong>di</strong> prodotto, lo scopo del mio<br />

lavoro è la progettazione <strong>di</strong> nuovi <strong>di</strong>spositivi<br />

tecnologici: utilizziamo la tecnologia<br />

attuale per produrre quella futura.<br />

Nel mio comparto industriale, quello<br />

della microelettronica, la tecnologia influenza<br />

pesantemente sia i prodotti che<br />

il modo <strong>di</strong> produrli: la miniaturizzazione<br />

dei circuiti è sempre in evoluzione e<br />

così pure la ricerca <strong>di</strong> processo. Di conseguenza,<br />

la produzione, intesa come<br />

fabbrica, deve essere continuamente<br />

aggiornata, e anche le persone. Non va<br />

poi <strong>di</strong>menticato il continuo rinnovo dei<br />

prodotti, che come componenti devono<br />

anticipare quelle che saranno le richieste<br />

dei prodotti tecnologici finiti.<br />

I <strong>di</strong>spositivi che produciamo fanno parte<br />

<strong>di</strong> moltissimi oggetti utilizzati nella vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, dagli smartphone alle lavatrici.<br />

È un ambito <strong>di</strong> lavoro entusiasmante<br />

e creativo, ed è molto gratificante<br />

vedere un’idea trasformarsi in progetto.<br />

Però lo è ancora <strong>di</strong> più farlo con colleghi<br />

competenti e <strong>di</strong>sponibili, con cui il rapporto<br />

umano non è secondo a quello<br />

professionale. Ripeterei tutte le scelte<br />

professionali che ho fatto, perché tutte<br />

mi hanno dato la possibilità <strong>di</strong> imparare<br />

e crescere. Errori, purtroppo, se ne commettono.<br />

Quando sbaglio qualcosa in<br />

un progetto, il rischio <strong>di</strong> fare danni significativi<br />

c’è, ma sino ad ora siamo sempre<br />

riusciti a gestirli.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!