21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’aria e ottimizzare i consumi. Ci potrebbero<br />

essere sensori <strong>di</strong> occupazione<br />

o <strong>di</strong> presenza nei parcheggi: sarebbero<br />

magari usati per permettere alla piattaforma<br />

<strong>di</strong> guidare i visitatori automobilisti<br />

verso i parcheggi <strong>di</strong>sponibili. Ci sarebbero<br />

telecamere per registrare accessi<br />

e uscite in punti strategici e, me<strong>di</strong>ante<br />

un sistema OCR, consentirebbero il riconoscimento<br />

automatico delle targhe<br />

autorizzate e l’azionamento delle sbarre<br />

degli ingressi carrai. Sonde <strong>di</strong> presenza<br />

potrebbero anche essere posizionate<br />

sale meeting e in<strong>di</strong>care ai visitatori quali<br />

sale siano <strong>di</strong>sponibili e prenotabili. Il tutto<br />

verrebbe gestito tramite un’app per<br />

smartphone, in grado <strong>di</strong> fornire all’utente<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione in modo <strong>di</strong>namico<br />

e geo-localizzato. In questa iniziativa,<br />

ci sono innumerevoli potenziali<br />

rischi per la sicurezza (non è un caso<br />

che tanti film d’azione siano ambientati<br />

proprio in un contesto come questo). Il<br />

mio ruolo è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quali<br />

rischi <strong>di</strong> sicurezza informatica e <strong>di</strong> data<br />

protection esistano e suggerire come<br />

mitigarli e tenerli sotto controllo, in<br />

modo che restino accettabili (il “rischio<br />

zero” non esiste).<br />

Il mio lavoro comporta<br />

un approccio critico<br />

verso la tecnologia:<br />

sono chiamata a<br />

in<strong>di</strong>viduare cosa<br />

potrebbe andare storto.<br />

Non lavoro da sola: è un’attività che coinvolge<br />

tantissime persone. Interagisco<br />

con vari colleghi per chiarire gli scenari<br />

possibili, gli obiettivi e i vincoli dell’iniziativa,<br />

col project manager, gli architetti<br />

IT, gli sviluppatori e i tecnici <strong>di</strong> rete, gli<br />

amministratori <strong>di</strong> database, gli specialisti<br />

dell’area legale, con il contract management,<br />

con il data protection officer,<br />

con gli specialisti <strong>di</strong> user experience, <strong>di</strong><br />

comunicazione e <strong>di</strong> supporto alla clientela<br />

e, infine, con il system integrator e i<br />

vari fornitori esterni.<br />

Gli avanzamenti tecnologici a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale e la creazione <strong>di</strong> nuove invenzioni<br />

si riflettono <strong>di</strong>rettamente sul numero<br />

crescente <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> brevettazione<br />

presso gli Uffici dei Brevetti in ogni<br />

parte del mondo (incluso quello in cui lavoro,<br />

cioè l’Ufficio Europeo dei Brevetti).<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!