21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La successiva milestone è quella che arriverà.<br />

C’è sempre qualcosa <strong>di</strong> nuovo che mi aspetta.<br />

Per me è sempre <strong>di</strong>fficile rispondere alla domanda «Che lavoro<br />

fai?»: faccio il tipico lavoro da consulente in un’azienda che non fa<br />

consulenza. Chi non è “del mestiere” fa fatica a capirlo, non se lo<br />

immagina. Mi occupo <strong>di</strong> progetti per un’azienda multinazionale e<br />

la maggior parte delle mie attività quoti<strong>di</strong>ane è scan<strong>di</strong>ta da riunioni<br />

(sia in presenza fisica che remota) con <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> persone,<br />

in cui si definiscono delle azioni e si verifica che vengano eseguite.<br />

In questo momento sto gestendo 22 progetti che si svolgono in<br />

parallelo con gruppi <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>versi, obiettivi <strong>di</strong>versi e tempistiche<br />

<strong>di</strong>verse. Mi occupo <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> Ricerca e Sviluppo e una buona<br />

fetta del mio tempo è de<strong>di</strong>cata anche allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> contenuti<br />

innovativi e alla modellizzazione <strong>di</strong> sistemi (in genere ICT).<br />

Vivo e lavoro in Italia faccio frequenti brevi viaggi in tutta Europa.<br />

Sono un project manager ormai da molti anni: le competenze che<br />

servono sono, oltre la capacità <strong>di</strong> gestione progettuale, l’approccio<br />

al lavoro <strong>di</strong> gruppo, la capacità <strong>di</strong> guidare gruppi, la capacità <strong>di</strong><br />

comunicare efficacemente, la propensione alla strutturazione e<br />

alla modellizzazione <strong>di</strong> processi e sistemi complessi, la curiosità<br />

e la propensione all’innovazione, l’orientamento al risultato. Sono<br />

tutte cose che si apprendono sul campo, con l’esperienza.<br />

Ho passato la mia intera vita lavorativa nella stessa azienda ma ci<br />

sono stati dei momenti cruciali nello sviluppo della mia carriera e<br />

della mia professionalità che hanno determinato il mio percorso.<br />

Il primo è stato nel 1994 quando sono entrata in Whirlpool lavo-<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!