21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lectual Property e mi occupo <strong>di</strong> ricerche brevettuali <strong>di</strong> prior art,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> stato dell’arte <strong>di</strong> una tecnologia, o in ambito <strong>di</strong> FtO (Freedom<br />

to Operate) per impianti/prodotti da costruire/sviluppare.<br />

È un ambiente <strong>di</strong> lavoro stimolante, i rapporti con i colleghi sono<br />

ottimi, ho libertà <strong>di</strong> esprimere le mie opinioni. Non è un lavoro ripetitivo<br />

e la costante necessità <strong>di</strong> aggiornamento mi tiene allenato<br />

il cervello.<br />

L’uso <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> Intelligenza Artificiale e una migliore gestione<br />

dell’IT permetteranno <strong>di</strong> svolgere il mio lavoro con tempi<br />

decisamente ridotti. Quello che non potranno fare strumenti <strong>di</strong><br />

questo genere è sostituire la creatività e le connessioni non sempre<br />

lineari che svolge il cervello umano. Per quanto evolveranno<br />

tali sistemi mai potranno sostituire l’uomo il cui cervello dovrà<br />

evolvere lasciando i lavori logoranti e ripetitivi alle macchine.<br />

La tecnologia è fondamentale e lo <strong>di</strong>venterà sempre <strong>di</strong> più. L’AI,<br />

il machine learning, il deep learning saranno fondamentali così<br />

come la blockchain che renderanno più trasparenti e veritiere le<br />

informazioni. La mole <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> cui il mio comparto industriale ha<br />

bisogno sarà gestita in un modo sempre più automatizzato. Sarà<br />

sempre più necessario avere persone che sappiano interpretare<br />

questi dati.<br />

La matematica, la fisica e la chimica<br />

sono la base della nostra vita.<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!