21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ienza sempre viva che ha avuto un ruolo molto importante nella<br />

mia formazione. Anche qui a Melbourne, <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essermi laureata<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> mi dà un certo riconoscimento, specialmente<br />

coi colleghi ingegneri locali. Come italiana, è stato piuttosto<br />

facile integrarsi anche perché Melbourne ha una numerosa<br />

popolazione <strong>di</strong> italiani che si sono trasferiti qui dopo la guerra. La<br />

nostalgia dell’Italia e dell’Europa c’è sempre, ma qui si vive bene<br />

e si trovano tutti i comfort della madre patria incluso il formaggio<br />

della mia regione. L’unica pecca è che ci vogliono almeno 22 ore<br />

<strong>di</strong> volo per tornare a salutare famiglia e amici e quin<strong>di</strong> ci vuole una<br />

vacanza <strong>di</strong> almeno due settimane per poter rientrare. Ma per il<br />

momento Melbourne è la mia casa e sono molto fortunata <strong>di</strong> aver<br />

avuto l’opportunità <strong>di</strong> venire qui a fare un lavoro che mi piace<br />

molto e mi da sod<strong>di</strong>sfazione ogni giorno.<br />

Anche qui a Melbourne, <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essermi laureata<br />

al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> mi dà un certo riconoscimento,<br />

specialmente coi colleghi ingegneri locali.<br />

283

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!