21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anche se oggi il mio ruolo è meno tecnico che in passato, senza<br />

una preparazione tecnica e scientifica non sarebbe possibile. Da<br />

ragazza non sapevo che avrei fatto questo percorso, i miei genitori<br />

(entrambi ingegneri) insistettero affinché facessi il liceo classico.<br />

Di fronte alla scelta universitaria mi sono “ribellata” e ho deciso<br />

per il test <strong>di</strong> ingegneria e ho seguito alla lettera la raccomandazione<br />

<strong>di</strong> mia mamma: «Mi raccomando, non fare Ingegneria Aerospaziale,<br />

che non troverai mai un lavoro nel campo»!<br />

Quando ho iniziato il Poli, comunque, non avevo le idee molto<br />

chiare su quello che avrei voluto fare, non sono tra quelle persone<br />

che possono <strong>di</strong>re <strong>di</strong> aver sognato <strong>di</strong> fare l’astronauta da quando<br />

hanno 5 anni. Mi sono avvicinata gradualmente al mondo dello<br />

spazio, soprattutto nella sua parte <strong>di</strong> esplorazione umana, e ho<br />

man mano aggiustato il tiro verso quello che mi appassionava<br />

<strong>di</strong> più. Ancora ricordo quando mi emozionavo ad incontrare in<br />

ascensore gli astronauti con la loro tuta blu, ora fa tutto parte<br />

della routine quoti<strong>di</strong>ana, ma sono episo<strong>di</strong> che mi hanno sempre<br />

fatto capire che ero sulla strada giusta e stavo facendo proprio il<br />

lavoro che avevo deciso <strong>di</strong> fare.<br />

429

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!