21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lizzazione degli impianti. È una ricerca fondamentale per vincere<br />

la sfida <strong>di</strong> sostenibilità ambientale della produzione energetica.<br />

Restare in<strong>di</strong>etro significa perdere vantaggio competitivo e vedersi<br />

limitate le possibilità <strong>di</strong> produrre energia.<br />

È un lavoro che mi piace molto, soprattutto per la mancanza <strong>di</strong><br />

routine, che lo rende sempre nuovo e stimolante: i progetti sono<br />

sempre <strong>di</strong>versi e per quanto siano caratterizzati da identiche fasi,<br />

ognuno ha delle specificità che lo rendono unico. Un altro aspetto<br />

gratificante è quello del lavoro in team, del continuo confronto<br />

con colleghi e consulenti.<br />

È un incarico che ricopro relativamente da poco, quin<strong>di</strong> non so<br />

ancora come evolverà. Nel breve vorrei riuscire ad assolvere bene<br />

alle responsabilità che mi sono state date e contribuire alla realizzazione<br />

dei progetti avviati. Nel lungo termine mi piacerebbe avere<br />

assunto una visione più strategica del mio settore e metterla al<br />

servizio della mia azienda.<br />

Tutte le esperienze <strong>di</strong> lavoro che ho fatto mi sono servite, hanno<br />

contribuito alla mia formazione tecnica, relazionale e gestionale.<br />

Mi considero fortunata per tutte le sfide con cui, grazie alla mia<br />

formazione universitaria, ho avuto la possibilità <strong>di</strong> confrontarmi<br />

e, anche se non sempre le ho superate come avrei voluto, certamente<br />

sono stata capace <strong>di</strong> provarci, <strong>di</strong> impegnarmi a conseguire<br />

un obiettivo che inizialmente poteva sembrarmi troppo ambizioso<br />

o ad<strong>di</strong>rittura impossibile. Sono opportunità che non sono facilmente<br />

accessibili. Tante volte mi è sembrato che osassi oltre i miei<br />

limiti. Fare ingegneria è stata la prima scelta in questo senso. Ho<br />

voluto mettermi alla prova: volevo fare qualcosa che veramente<br />

mi piacesse, anche se temevo che fosse troppo <strong>di</strong>fficile. Volevo<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!