21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A 48 anni mi presi un anno sabbatico. Lavorai pro<br />

bono, viaggiai, feci un corso al MIT su meccanica<br />

quantistica e uno a Southampton su computer<br />

quantistici. Semplicemente per curiosità.<br />

levo capire veramente cosa significassero.<br />

Dopo la pausa ho fatto un anno in Private Equity ma, alla fine,<br />

con Avanade (joint venture tra Microsoft e Accenture) sono tornata<br />

a lavorare su IoT e Global Manufacturing. Per il momento!<br />

Nel futuro, chissà. Ho un sogno, ma non sono certa se riuscirò<br />

a realizzarlo in Europa: quello <strong>di</strong> fare davvero la trasformazione<br />

<strong>di</strong>gitale nell’Healthcare. In Europa non si può fare nel corso della<br />

mia carriera, perché i sistemi sanitari pubblici sono più lenti a<br />

cambiare. Potrei farlo in USA, ma non ho tanta voglia <strong>di</strong> andarci:<br />

sono europea. Non ho più davanti a me 30 anni <strong>di</strong> carriera! Ma<br />

ho ancora passione ed entusiasmo, oltre all’esperienza, e vorrei<br />

mettere tutto questo a <strong>di</strong>sposizione della società. Non per la carriera,<br />

che mi ha già sod<strong>di</strong>sfatta, ma per l’impatto positivo che noi<br />

ingegneri possiamo avere. Il futuro è aperto.<br />

355

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!