21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

loro, ma penso che sia importante <strong>di</strong>re che principalmente il mio<br />

obiettivo quando mi sveglio è quello <strong>di</strong> far crescere l’azienda che<br />

ho fondato. Questo significa lavorare incessantemente per creare<br />

opportunità <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> sviluppo del nostro business e de<strong>di</strong>care<br />

il mio tempo alle persone del mio team per farle sentire parte<br />

imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> questo progetto.<br />

Sebbene il mio apporto nei progetti sia più de<strong>di</strong>cato alla definizione<br />

della strategia e alla gestione della relazione con i clienti,<br />

è importante ovviamente avere conoscenze tecniche specifiche<br />

<strong>di</strong> Meccanica, Energetica, Modellazione, Analisi Dati e Intelligenza<br />

Artificiale. Inoltre, a livello gestionale, insieme al team Finance &<br />

Planning, mi occupo dell’analisi economico-finanziaria dell’azienda<br />

e della stesura del piano industriale prospettico. A livello manageriale<br />

poi è mio dovere far sì che tutto il team sia coeso, preparato<br />

e lavori per il raggiungimento degli obiettivi aziendali: indubbiamente<br />

la gestione delle risorse è uno degli aspetti più complessi<br />

del mio lavoro.<br />

Il mio team ha sviluppato una piattaforma software per la <strong>di</strong>gitalizzazione<br />

delle operations nell’industria e nella città; non solo, la<br />

piattaforma consente, anche a persone con buona competenza<br />

<strong>di</strong> dominio ma nessuna conoscenza specifica <strong>di</strong> programmazione,<br />

<strong>di</strong> costruire modelli <strong>di</strong> Intelligenza Artificiale e gestirli nel loro ciclo<br />

<strong>di</strong> vita. Questo perché costruire una buona Intelligenza Artificiale<br />

è per me un tema <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> dominio: sapere quale problema<br />

voglio risolvere, per quale utente finale, con quali dati a <strong>di</strong>sposizione<br />

viene ancora prima del linguaggio <strong>di</strong> programmazione.<br />

Non lo ho capito subito, ma la visione che ho ora è decisamente<br />

frutto degli anni al <strong>Politecnico</strong>, anni intensi e duri che mi hanno<br />

però insegnato a non mollare mai. Sono appassionata <strong>di</strong> analitiche<br />

pre<strong>di</strong>ttive fin dall’università: a questo ho de<strong>di</strong>cato anche la<br />

mia tesi <strong>di</strong> laurea. La fabbrica pre<strong>di</strong>ttiva abiliterà nuovi servizi e<br />

competenze. Figure come la mia dovranno sempre più combinare<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!