21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quello che faccio in generale e soprattutto nel lavoro sia basa innanzitutto<br />

sulla curiosità e sulla passione. Ogni cosa che faccio<br />

la faccio mettendoci passione. E questa passione l’ho riversata<br />

anche al <strong>Politecnico</strong> dove sono stata parecchio tempo dopo la<br />

laurea, con il Dottorato prima e come assegnista <strong>di</strong> ricerca dopo.<br />

Scelsi il <strong>Politecnico</strong>, facoltà tecnica, perché mi avrebbe permesso<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la chimica ma, allo stesso tempo avrebbe offerto<br />

una maggiore possibilità <strong>di</strong> lavoro rispetto a una facoltà scientifica.<br />

E così è stato. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tantissime materie, che potrebbero<br />

sembrare anche molto <strong>di</strong>stanti da quello che <strong>di</strong> specifico si intende<br />

stu<strong>di</strong>are, serve a creare una forma mentis che consente <strong>di</strong><br />

essere in grado, nel futuro, <strong>di</strong> avere la mente aperta così da poter<br />

affrontare qualsiasi tipologia <strong>di</strong> lavoro. Si impara il metodo che poi<br />

potrà essere applicato in ogni contesto sia lavorativo sia <strong>di</strong> gestione<br />

della vita <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Un corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> in ingegneria lo consiglio vivamente, affiancato,<br />

se possibile, da perio<strong>di</strong> in cui si possa fare qualche esperienza<br />

in campo, nel mondo reale. La matematica, la fisica, la chimica,<br />

etc., sono la base della nostra vita. A chi inizia oggi consiglio <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are, approfon<strong>di</strong>re, amare e appassionarsi <strong>di</strong> quello che si fa.<br />

Scegliere ciò che appassiona e non ciò che farà guadagnare <strong>di</strong> più<br />

nel futuro. E non aver paura <strong>di</strong> cambiare. C’è sempre la possibilità<br />

<strong>di</strong> cambiare e <strong>di</strong> reinventarsi, se le basi sono solide. E un corso <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> in ingegneria consente <strong>di</strong> farsi le ossa e <strong>di</strong> poter intraprendere<br />

qualsiasi percorso futuro. Per il resto, è importante leggere<br />

il più possibile e <strong>di</strong> qualsiasi argomento. Non si è mai preparati<br />

abbastanza. E, in qualsiasi lavoro, consiglio sempre <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong><br />

apprendere il più possibile dai colleghi più anziani.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!