21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Durante la laurea in Ingegneria Aeronautica, che è la base tecnica<br />

sulla quale si sviluppano tutte le mie esperienze successive, ho<br />

partecipato al progetto <strong>di</strong> Formula Student tenuto dal <strong>Politecnico</strong>,<br />

che mi ha dato un importante spunto <strong>di</strong> crescita sia tecnico sia<br />

personale; ho poi fatto la tesi <strong>di</strong> Laurea Magistrale presso Ferrari,<br />

che mi ha dato modo <strong>di</strong> misurarmi con le aspettative dell’azienda<br />

e capire cosa sia innovazione all’interno dell’azienda, <strong>di</strong> capire il<br />

lavoro in sviluppo dei sistemi <strong>di</strong> sicurezza passiva e poi <strong>di</strong> fare<br />

esperienza in Formula 1 all’interno del Reparto Compositi. La tecnologia<br />

è per me un interesse ed una grande passione, leggo molti<br />

libri su temi scientifici per piacere personale e mi appassionano<br />

moltissimo gli ambiti <strong>di</strong> esplorazione spaziale, le stelle ed i misteri<br />

dell’Universo che abitiamo. In un certo senso ho sempre saputo <strong>di</strong><br />

voler lavorare nell’ambito tecnologico, sin da bambina avevo una<br />

grande passione per gli aeromobili ed ho sempre saputo <strong>di</strong> voler<br />

frequentare Ingegneria Aeronautica all’università. Il mio percorso<br />

poi è stato in qualche modo con<strong>di</strong>zionato dalle mie scelte, soprattutto<br />

dall’aver frequentato la Formula Student durante gli anni del<br />

<strong>Politecnico</strong>, che mi ha fatto scoprire una passione per le automobili<br />

da corsa. A prescindere dall’ambito, è molto bello capire<br />

fenomeni fisici complessi e poterne spiegare il perché, ed è bello<br />

lavorare molto in team. L’importante è essere pronti a cambiare<br />

punto <strong>di</strong> vista, serve a mettersi alla prova.<br />

è molto bello capire fenomeni fisici complessi e<br />

poterne spiegare il perché, ed è bello lavorare molto<br />

in team. L’importante è essere pronti a cambiare<br />

punto <strong>di</strong> vista, serve a mettersi alla prova.<br />

403

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!