21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

neamente come costruire un team e delle figure professionali in<br />

grado <strong>di</strong> metterla a servizio dei clienti. La tecnologia per chi fa<br />

questo lavoro è come l’ABC per uno scrittore: bisogna conoscere<br />

le lettere e le parole per poi poterle mettere insieme e creare un<br />

testo. La conoscenza tecnica mi permette <strong>di</strong> poter capire il mercato<br />

in cui opero (telecomunicazioni), l’azienda per cui lavoro (lettura<br />

<strong>di</strong> KPI economici o costruzione <strong>di</strong> un business case), il bisogno del<br />

cliente e come sod<strong>di</strong>sfarlo.<br />

La tecnologia migliora la vita delle persone e sarà sempre più centrale<br />

nella vita come nel lavoro, perché, fondamentalmente, risponde<br />

ad un bisogno nuovo: far risparmiare tempo alle persone, per<br />

poterlo de<strong>di</strong>care ad altro. Nell’industria <strong>di</strong> cui faccio parte, la tecnologia<br />

è già il mezzo per fare altro, per veicolare esperienze. Per proporre<br />

una nuova soluzione tecnologica bisogna <strong>di</strong>segnare un’esperienza<br />

semplice (Amazon, Apple, Google sono degli esempi), non si<br />

può fare se non si ha una lettura chiara dell’ABC tecnologico.<br />

La tecnologia per chi fa questo lavoro è come l’ABC per<br />

uno scrittore: bisogna conoscere le lettere e le parole<br />

per poi poterle mettere insieme e creare un testo.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!