21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da business developer ad analista <strong>di</strong> project finance per poi approdare<br />

al risk office, oggi mi occupo <strong>di</strong> garanzie e <strong>di</strong> clausole finanziarie<br />

nei contratti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Oil & Gas ed energia elettrica; un gran<br />

cambiamento, se penso ai miei esor<strong>di</strong> in azienda. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

argomento con risvolti finanziari e legali, ben <strong>di</strong>stanti dalle materie<br />

che ho stu<strong>di</strong>ato al <strong>Politecnico</strong> e ai primi incarichi in azienda.<br />

È un campo molto specialistico, soprattutto se attinente a contatti<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> commo<strong>di</strong>ty, in cui non solo è necessario conoscere le<br />

norme che regolano gli aspetti finanziari dei contratti e delle relative<br />

fideiussioni ma è fondamentale conoscere il business sottostante.<br />

Quando mi sottopongono un contratto per verificarne quelli che<br />

potrebbero essere i rischi finanziari connessi con la ven<strong>di</strong>ta o in taluni<br />

casi con l’acquisto <strong>di</strong> gas od energia elettrica, devo innanzitutto<br />

avere ben chiare le modalità con cui avviene tale attività: potrebbe<br />

trattarsi <strong>di</strong> un deal <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>ng oppure <strong>di</strong> una ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> LNG da una<br />

nave o <strong>di</strong> una ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> energia elettrica ad un sito produttivo o <strong>di</strong><br />

gas ad una centrale termoelettrica. Ed è proprio qui che emerge<br />

la capacità dell’ingegnere <strong>di</strong> comprendere i <strong>di</strong>fferenti processi e<br />

soprattutto i rischi finanziari connaturati in essi. Un mancato pagamento,<br />

un mancato ritiro, un contratto <strong>di</strong> lungo termine (anche<br />

<strong>di</strong> 10/15 anni) con una controparte che potrebbe nel corso del<br />

tempo essere oggetto <strong>di</strong> fusioni o scissioni, sono i rischi più comuni.<br />

Una volta in<strong>di</strong>viduati tali rischi è necessario coprirsi, quin<strong>di</strong> far<br />

si che siano il più possibile mitigati (è impossibile azzerarli!). Così<br />

negozio clausole contrattuali e/o collateral (garanzie bancarie, assicurative,<br />

parent company guaranty, etc.) che permettano <strong>di</strong> ridurre<br />

i rischi finanziari e <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per la mia società.<br />

In una società come quella in cui lavoro, la tecnologia è protagonista<br />

a tutti i livelli, sia che si parli <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

(si pensi ai componenti delle centrali), <strong>di</strong> gas (nell’estrazione,<br />

nello stoccaggio e nella <strong>di</strong>stribuzione) ma è presente anche nelle<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!