21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le mie scelte professionali sono state con<strong>di</strong>zionate dai miei interessi.<br />

Mi sono avvicinata al mondo dell’ingegneria perché volevo<br />

approfon<strong>di</strong>re gli stu<strong>di</strong> sulle centrali idroelettriche analizzate nel<br />

corso <strong>di</strong> fisica all’ultimo anno del liceo scientifico. Da qui la decisione<br />

per Ingegneria Elettrica. Ho avuto poi l’opportunità <strong>di</strong> lavorare<br />

per un’azienda che costruisce motori elettrici.<br />

Il <strong>Politecnico</strong> ha rappresentato un periodo molto bello della mia<br />

vita. Ho potuto conoscere docenti molto preparati che non solo<br />

mi hanno fornito le competenze tecniche che mi sono servite nel<br />

lavoro, ma anche importanti insegnamenti per la vita e compagni<br />

<strong>di</strong> corso con cui con<strong>di</strong>videre ansie e paure ma anche tanti<br />

momenti <strong>di</strong> gioia. Il mio consiglio è quello <strong>di</strong> perseguire i propri<br />

interessi, non curandosi se il lavoro è, come a volte si è detto,<br />

“tipicamente maschile”: l’importante è che sia appassionante; al<br />

contempo occorre anche essere flessibili e sapersi adeguare a<br />

<strong>di</strong>verse circostanze. In un lavoro come il mio, ogni giorno riserva<br />

cose nuove da imparare, non esiste la routine: è una delle cose<br />

che preferisco.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!