21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sempre <strong>di</strong> più, il mio lavoro comporta<br />

un approccio critico verso la tecnologia.<br />

Nelle iniziative aziendali - <strong>di</strong> qualsiasi<br />

natura - sono chiamata a in<strong>di</strong>viduare<br />

cosa potrebbe “andare storto” a causa<br />

<strong>di</strong> violazioni <strong>di</strong> confidenzialità, integrità e<br />

riservatezza delle informazioni, e suggerisco<br />

contromisure affinché queste violazioni<br />

non si verifichino. È necessario<br />

considerare non solo l’approccio meramente<br />

tecnico verso i sistemi (presenza<br />

<strong>di</strong> vulnerabilità informatiche, patching<br />

dei sistemi, criptazione dei dati e delle<br />

comunicazione critiche, etc.) ma anche,<br />

soprattutto, la prospettiva umana: devo<br />

pensare - anche in modo non convenzionale<br />

- se e in quali mo<strong>di</strong> un utente<br />

o un amministratore <strong>di</strong> sistema possa<br />

commettere abusi, fro<strong>di</strong>, furti, indurre<br />

un malfunzionamento o creare ad arte<br />

un’interruzione <strong>di</strong> servizio - in modo doloso<br />

o colposo.<br />

Parlando <strong>di</strong> privacy, invece, devo capire<br />

se i dati personali che vengono elaborati<br />

garantiscano sempre il rispetto dei<br />

<strong>di</strong>ritti e delle libertà fondamentali delle<br />

persone coinvolte. Nel fare questo, devo<br />

sempre tenere bene presente le leggi e i<br />

regolamenti nazionali ed europei.<br />

È sbalor<strong>di</strong>tivo e al contempo stimolante<br />

e affascinante vedere quali e quanti<br />

rischi si nascondano <strong>di</strong>etro alle implementazioni<br />

tecnologiche, pur semplici<br />

e apparentemente innocue. Per non<br />

parlare poi delle novità legate all’Intelligenza<br />

Artificiale, all’Internet of Things,<br />

alle Blockchains.<br />

Il mio lavoro mi porta a creare e risvegliare<br />

consapevolezza internamente in<br />

azienda, a “fare aprire gli occhi” ai clienti<br />

che si imbarcano in iniziative dal rischio<br />

elevato; introduce contromisure per la<br />

protezione del business stesso, e per la<br />

privacy dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

Il mio ruolo <strong>di</strong> specialista <strong>di</strong> sicurezza<br />

IT e privacy mi piace molto perché mi<br />

consente <strong>di</strong> impiegare bene molteplici<br />

aspetti della mia persona: i miei<br />

vent’anni <strong>di</strong> esperienza nel campo IT,<br />

specialmente nella sicurezza e data<br />

protection; la mia capacità <strong>di</strong> coniugare<br />

pensiero analitico-lineare con quello<br />

creativo-laterale; la mia passione per la<br />

protezione dei <strong>di</strong>ritti e libertà dell’in<strong>di</strong>viduo,<br />

e per un business etico. In futuro<br />

mi piacerebbe assumere un incarico<br />

con maggiori responsabilità e capacità<br />

decisionali e autonomia <strong>di</strong> budget, per<br />

esempio <strong>di</strong>ventare chief security officer,<br />

o data protection officer, o risk management<br />

officer.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!