21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rossella<br />

Castiglioni<br />

46 anni<br />

Alumna Ingegneria<br />

Energetica 2003<br />

ENGIE<br />

Efficiency manager<br />

Busto Arsizio, Italia<br />

Sono responsabile dell’efficientamento<br />

<strong>di</strong> circa 700 impianti termici condominiali<br />

per uso residenziale. La cosa che<br />

amo <strong>di</strong> questo lavoro è far tornare i<br />

numeri. Adoro la matematica. Sono<br />

anche molto importanti puntualità, costanza,<br />

perseveranza e collaborazione.<br />

La tecnologia aiuta: a partire dalle cose<br />

più banali, come le letture dei consumi<br />

energetici presi in centrale termica dai<br />

tecnici, inserite <strong>di</strong>rettamente in loco tramite<br />

tablet e trasferiti sul programma <strong>di</strong><br />

controllo consumi. Oppure i vari softwa-<br />

re <strong>di</strong> confronto per capire l’andamento<br />

<strong>di</strong> un impianto a livello stagionale, mensile<br />

e settimanale. A livello impiantistico,<br />

la tecnologia in questi anni ha fatto<br />

molti passi in avanti, tra caldaie ad altissima<br />

efficienza, cogeneratori, impianti<br />

solari e fotovoltaici e geotermici, pompe<br />

<strong>di</strong> calore, tutti utilizzati nei condomini a<br />

livello centralizzato per la produzione <strong>di</strong><br />

calore ed elettricità. La telegestione degli<br />

impianti ha ottimizzato le tempistiche<br />

<strong>di</strong> intervento.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!