21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gegneria che segue le leggi della natura, mi piace lavorare in gruppo,<br />

<strong>di</strong>scutere, e vedere insieme il risultato, mi piace l’idea <strong>di</strong> poter<br />

migliorare la vita delle persone, mi piace viaggiare, confrontarmi<br />

con gli altri e aprire la mia mente a tutte le meravigliose sorprese<br />

che questo lavoro riesce sempre a darmi. Mi è sempre piaciuta<br />

l’idea <strong>di</strong> poter “proteggere” le persone, che ciascuno potesse sentirsi<br />

sicuro in casa propria (si pensi, ad esempio, durante un terremoto).<br />

Per questo ho scelto Ingegneria Civile in<strong>di</strong>rizzo strutture.<br />

Poi, stu<strong>di</strong>ando, mi sono appassionata anche ad altri temi, la realtà<br />

professionale mi ha portato a spaziare con i miei interessi e fino<br />

ad oggi mi sono occupata <strong>di</strong> molti temi, anche se quello della sicurezza<br />

rimane un ambito molto importante in tutti i momenti della<br />

mia carriera professionale, anche se è stata ed è così variegata e,<br />

in parte, imprevista.<br />

Mentre stu<strong>di</strong>avo, non pensavo certo che, un giorno, mi sarei trovata<br />

in Norvegia a fare questo lavoro. Eppure, eccomi qui. E ne<br />

sono felice. Sono una persona aperta a nuove esperienze e che<br />

ama le sfide. Cerco <strong>di</strong> dare il meglio ogni giorno e <strong>di</strong> mettermi<br />

in gioco, perché sono convinta che questa sia l’unica strada per<br />

migliorarsi. La mentalità ingegneristica è anche questo: <strong>di</strong>venta<br />

parte del tuo essere te stesso, e apre milioni <strong>di</strong> strade <strong>di</strong>verse,<br />

che ci permettono <strong>di</strong> reinventarci e <strong>di</strong> essere sempre competitivi,<br />

in ogni settore. Non so cosa mi attenderà in futuro, ma non vedo<br />

l’ora <strong>di</strong> scoprirlo.<br />

La mentalità ingegneristica è anche questo:<br />

<strong>di</strong>venta parte del tuo essere te stesso,<br />

e apre milioni <strong>di</strong> strade <strong>di</strong>verse, che ci<br />

permettono <strong>di</strong> reinventarci e <strong>di</strong> essere<br />

sempre competitivi, in ogni settore.<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!