21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ponenti tecniche che mi hanno fatto e<br />

mi fanno sempre piacere il mio lavoro.<br />

Amo la tecnologia ed in particolare il<br />

campo della Sicurezza. Questo tipo <strong>di</strong><br />

lavoro sarà sempre più importante, in<br />

sempre maggiori settori. Basti pensare<br />

a tutti i <strong>di</strong>spositivi IoT (Internet of Things)<br />

che stanno entrando nelle nostre case<br />

o all’automazione, sempre più spinta<br />

nelle industrie. Sicuramente l’IoT e l’Intelligenza<br />

Artificiale cambieranno tantissime<br />

cose e il mio lavoro evolverà <strong>di</strong> pari<br />

passo. Sono convinta che un ingegnere<br />

abbia gli strumenti per adattarsi ai cambi<br />

tecnologici e alle nuove figure professionali<br />

che si creeranno.<br />

Per me la tecnologia è assolutamente<br />

una “vocazione”. Ho capito <strong>di</strong> voler intraprendere<br />

una carriera tecnica quando,<br />

a nove anni, ho visitato l’azienda (ed i<br />

laboratori) dove lavorava il mio papà, fisico<br />

nucleare, che ha lavorato per più <strong>di</strong><br />

40 anni nel campo delle memorie ROM<br />

in STMicroelectronics. Ho conosciuto<br />

mio marito all’università ed è anche lui<br />

un ingegnere con la mia stessa passione<br />

per la tecnologia e l’informatica. Il<br />

primo regalo che mi ha fatto e con cui<br />

mi ha conquistato, non è stato un anello,<br />

ma un modem 14.4 Kbps con abbonamento<br />

ad Internet. Ai quei tempi, internet<br />

era ancora terra sconosciuta, mi<br />

sono sentita come una pioniera!<br />

277

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!