21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una delle migliori scelte per la mia vita professionale è stata quella<br />

<strong>di</strong> andare all’estero, prima in Germania e poi in Francia. Credo sia<br />

anche fondamentale trovare, e in qualche modo scegliere, i propri<br />

capi, quasi più che scegliere l’azienda o la mansione: un buon<br />

capo è una grande fonte <strong>di</strong> esempio e <strong>di</strong> ispirazione ed è capace<br />

<strong>di</strong> spingere i propri collaboratori al <strong>di</strong> là della zona <strong>di</strong> comfort,<br />

forzandoli a mettersi in gioco ed evolversi. In questo sono stata<br />

molto fortunata, ho incontrato persone eccezionali. Ogni esperienza<br />

insegna qualcosa, anche solo la consapevolezza <strong>di</strong> quello<br />

che non ci piace. Per esempio, ho capito molto presto che non volevo<br />

essere ingegnere progettista. Nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni, essere<br />

ingegnere significa avere il rigore metodologico, coltivato con cura<br />

durante gli stu<strong>di</strong>, e la capacità <strong>di</strong> tagliare il superfluo. In qualche<br />

modo, se devo sintetizzare in una frase cosa voglia <strong>di</strong>re essere<br />

ingegnere per me, <strong>di</strong>rei così: saper valutare in dettaglio l’insieme<br />

degli elementi per poi capire dove semplificare. E pensare che,<br />

se ho stu<strong>di</strong>ato ingegneria, è tutto merito <strong>di</strong> Tom Cruise e <strong>di</strong> Top<br />

Gun. Uscita dal cinema, volevo volare sui caccia. Essendo miope<br />

come una talpa, mi sono rassegnata a costruirli e mi sono iscritta<br />

a Ingegneria Aeronautica.<br />

Del Poli ricordo il freddo boia <strong>di</strong> inverno, gli esami col piumino, il<br />

caldo tremendo alla Nave d’estate mentre guardavamo la gente in<br />

piscina <strong>di</strong> sotto. Dei professori meravigliosi - il mio relatore Federico<br />

Perotti e la prof. Mulas, leggendari. Alcuni sapevano raccontarti<br />

materie ardue come fossero delle epopee. Fu un periodo <strong>di</strong><br />

maturazioni, movimenti, riflessioni, incontri ineguagliabile. Le mie<br />

più solide amicizie, i primi amori. Un posto bellissimo in cui quasi<br />

temo <strong>di</strong> tornare per paura <strong>di</strong> rovinare i ricor<strong>di</strong>. Ma soprattutto,<br />

ricordo l’orgoglio pazzesco <strong>di</strong> essermi laureata al Poli.<br />

319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!