21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elena Cischino 48 anni<br />

Alumna Ingegneria Meccanica 1996<br />

Pininfarina Engineering S.r.l.<br />

Vehicle performance manager<br />

Torino, Italia<br />

Durante i miei ultimi due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, mi appassionai a quei<br />

meccanismi che permettono <strong>di</strong> realizzare particolari movimenti<br />

e traiettorie. La possibilità <strong>di</strong> far compiere ad una macchina una<br />

specifica legge <strong>di</strong> moto funzionale ad una operazione utile fu la<br />

scintilla che orientò la mia visione <strong>di</strong> come volevo essere ingegnere<br />

nel mondo del lavoro.<br />

Immaginavo <strong>di</strong> progettare macchine che svolgessero determinate<br />

operazioni grazie a speciali meccanismi da me ideati, oppure<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare macchine esistenti per adeguarle a nuove esigenze.<br />

Ero da sempre affascinata da quei documentari tecnici che illustravano<br />

ad esempio come vengono prodotti i biscotti, dall’impasto al<br />

confezionamento con un’unica macchina, o che facevano vedere<br />

incre<strong>di</strong>bili macchine agricole in grado <strong>di</strong> raccogliere i piselli e <strong>di</strong><br />

sgranarli. Sognavo <strong>di</strong> poter un domani progettare macchine simili.<br />

Arrivò il momento della tesi, non sui meccanismi per macchine<br />

automatiche, bensì - caso fu - sugli ingranaggi. Scoprii una nuova<br />

passione, e decisi <strong>di</strong> cercare lavoro solo in quel settore.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!