21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È comunque un lavoro che mi porta<br />

necessariamente e costantemente ad<br />

aggiornarmi sulle vulnerabilità e le insi<strong>di</strong>e<br />

nelle nuove tecnologie, come anche<br />

sulle leggi e le best practices <strong>di</strong> settore.<br />

In futuro, parte <strong>di</strong> questa attività potrà<br />

essere (e sarà) automatizzata, specialmente<br />

per quanto riguarda la prevenzione<br />

delle vulnerabilità nei sistemi IT.<br />

Però presenta anche molti aspetti non<br />

automatizzabili, proprio perché mira a<br />

trovare e rime<strong>di</strong>are ai <strong>di</strong>fetti nell’impiego<br />

delle tecnologie. Una figura <strong>di</strong> gestione<br />

del rischio dovrà sempre essere informata<br />

sugli aspetti IT e, come oggi, dovrà<br />

avere acume e senso del business. Molto<br />

probabilmente riceverà dati e report<br />

in modo automatico, per poi valutare<br />

interventi e contromisure suggeriti da<br />

logiche <strong>di</strong> Intelligenza Artificiale. Il contributo<br />

critico squisitamente umano resterà<br />

comunque fondamentale.<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!