21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fin da bambina mi sono sempre <strong>di</strong>vertita<br />

a trovare soluzioni a problemi complicati<br />

e a applicare le logiche della matematica<br />

alla risoluzione <strong>di</strong> problemi.<br />

Fin da bambina mi sono sempre <strong>di</strong>vertita a trovare soluzioni a<br />

problemi complicati e a applicare le logiche della matematica alla<br />

risoluzione <strong>di</strong> problemi. Mi è sempre piaciuto imparare per poter<br />

risolvere, e questo mi ha sempre fatto pensare ad ingegneria<br />

come professione, ma senza un chiaro obiettivo professionale.<br />

Ho scoperto la mia passione per IT solo una volta iniziato a lavorare.<br />

Il Poli, come mio padre, ingegnere elettrico del Poli anche<br />

lui, mi hanno insegnato la de<strong>di</strong>zione e l’impegno, a dover sudare<br />

per ottenere un risultato e, naturalmente, la preparazione logica<br />

e scientifica. Il lavoro in sé l’ho imparato quando ho iniziato a farlo,<br />

visto che non ho mai fatto l’ingegnere elettrico.<br />

Lavoro nella consulenza strategica per la trasformazione <strong>di</strong> aziende<br />

tramite sistemi informativi, specialmente SAP. Il bello della<br />

consulenza è che nessun giorno è uguale all’altro: il mio lavoro<br />

consiste nell’organizzare il lavoro della struttura <strong>di</strong> cui sono responsabile.<br />

Gestisco la carriera del team, definisco le strategie per<br />

il futuro, target <strong>di</strong> nuovi clienti e nuovi progetti, incontro clienti, incontro<br />

partner, gestisco ven<strong>di</strong>ta e delivery <strong>di</strong> progetti. Gestisco un<br />

team a riporto <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> circa 200 persone, ed è proprio questo<br />

uni degli aspetti che preferisco <strong>di</strong> questo lavoro: l’interazione con<br />

le persone del mio gruppo.<br />

I nostri clienti sono gran<strong>di</strong> aziende che hanno bisogno <strong>di</strong> ridefinire<br />

i loro processi in modo più automatico, renderli più snelli grazie<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!