21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo 7 anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sui passanti, oggi non sarei in grado <strong>di</strong> rispondere<br />

in maniera esaustiva.<br />

La seconda tappa importante nella mia vita professionale è stata,<br />

naturalmente, trasferirmi da <strong>Milano</strong> a Zurigo. È avvenuto tutto<br />

molto in fretta e in maniera per nulla programmata. Sono stata<br />

contattata <strong>di</strong>rettamente dall’azienda e non avrei mai immaginato<br />

<strong>di</strong> trasferirmi con le mie due bambine, <strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> soli due<br />

anni ed una <strong>di</strong> sei, iscritta da pochi mesi in prima elementare, in<br />

un paese straniero. È stata una scommessa ed un’avventura che<br />

ha rivoluzionato la nostra vita. È stata un’ottima decisione, forse<br />

la migliore a livello professionale. Ho fatto anche degli errori, per<br />

esempio quello <strong>di</strong> non chiedere abbastanza. Nessuno ti offre delle<br />

possibilità <strong>di</strong> avanzamento professionale se non sei tu a chiederlo,<br />

e troppo spesso ho preteso che mi venisse riconosciuto qualcosa<br />

senza farmi avanti per prima.<br />

Non sono arrivata qui sulla scorta <strong>di</strong> un sogno, quando ero bambina<br />

non pensavo certo <strong>di</strong> fare questo lavoro. Ho fatto le mie scelte<br />

per mera opportunità. Il lavoro per me non è una vocazione, è<br />

un lavoro e basta, un mezzo per essere in<strong>di</strong>pendenti e poter fare<br />

quel che si vuole della propria vita. La mia scelta è stata l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

economica, niente <strong>di</strong> più. Quello tecnologico è un ambiente<br />

in cui la presenza femminile è molto più bassa <strong>di</strong> quella maschile,<br />

anche se oggi le cose stanno cambiando in meglio. Nel mio primo<br />

lavoro, per sette anni sono stata l’unica ragazza, successivamente<br />

ho avuto la fortuna <strong>di</strong> conoscere una collega ingegnere che è <strong>di</strong>ventata<br />

una vera amica. Ho costruito un rapporto sincero anche<br />

con i miei colleghi uomini, tanto che sono rimasta in contatto con<br />

parecchi <strong>di</strong> loro e non ho nulla da recriminare a chi mi è stato vicino.<br />

Entrambe le volte che cambiai lavoro lo feci con una bambina<br />

<strong>di</strong> meno <strong>di</strong> due anni <strong>di</strong> cui occuparmi, i bambini non sono una<br />

limitazione, se c’è la volontà; e si può volere tutto, prendere tutto!<br />

Si può essere donne, madri ed ingegneri, senza togliere niente a<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!