21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ho la possibilità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la mia curiosità scientifica<br />

e carpire sempre un pochino <strong>di</strong> più i segreti dell’universo,<br />

dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo.<br />

Inoltre, sono partecipe allo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie<br />

che hanno anche un <strong>di</strong>retto impatto sociale, basti<br />

pensare ai più moderni acceleratori <strong>di</strong> particelle che<br />

sono attualmente utilizzati per la cura del cancro.<br />

Diventare un esperto della tecnologia e dei sistemi <strong>di</strong> ultra-vuoto<br />

richiede un’elevata conoscenza dei materiali. Conoscenza che<br />

certo si acquisisce negli anni <strong>di</strong> lavoro, ma che richiede delle ottime<br />

basi e una forma mentis che si struttura durante gli anni<br />

universitari. Personalmente, ho avuto il privilegio <strong>di</strong> completare<br />

la mia laurea al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> in Ingegneria dei Materiali e<br />

ne riconosco l’alto valore aggiunto, soprattutto adesso nella mia<br />

attività lavorativa. La passione e l’interesse per la tecnologia, combinata<br />

con l’esempio <strong>di</strong> mio fratello maggiore e il suo percorso in<br />

Ingegneria Aerospaziale a <strong>Milano</strong>, mi ha permesso facilmente <strong>di</strong><br />

trovare la mia strada. Sono orgogliosa <strong>di</strong> aver fatto il mio percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> al <strong>Politecnico</strong>: se ne riconosce il prestigio già durante<br />

il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, ma è una volta arrivati in ambito lavorativo<br />

che ce ne si rende davvero conto. Avendo a che fare anche con<br />

studenti <strong>di</strong> tante nazionalità che arrivano al CERN per le tesi <strong>di</strong><br />

master, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> livello si nota ed è lampante. È un’esperienza<br />

che richiede molta concentrazione e forza mentale, ma<br />

potessi seguire qualche corso ancora adesso da lavoratrice lo farei<br />

imme<strong>di</strong>atamente! A chi inizia gli stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> metterci tanta<br />

passione e <strong>di</strong> considerare che è un’occasione più unica che rara<br />

<strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi unicamente all’appren<strong>di</strong>mento: più tar<strong>di</strong>, durante la<br />

fase lavorativa, sarà molto più <strong>di</strong>fficile avere tempo da de<strong>di</strong>care<br />

al puro appren<strong>di</strong>mento; partire quin<strong>di</strong> con delle solide basi date<br />

all’università è essenziale per lavorare bene e correttamente.<br />

406

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!