21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gazze devono arrivare preparate, poi bisogna armarsi <strong>di</strong> pazienza<br />

e voglia <strong>di</strong> mettersi in gioco. Personalmente, ho sempre amato le<br />

materie scientifiche: ricordo per esempio che, mentre in famiglia<br />

si faceva l’albero <strong>di</strong> Natale, io aggiustavo le lampa<strong>di</strong>ne con mio<br />

nonno. Era sempre un bel momento. Che avrei fatto l’ingegnere<br />

è stato sempre abbastanza chiaro, pur non essendoci ingegneri<br />

nella mia famiglia allargata. Avevo scelto aeronautica con il sogno<br />

<strong>di</strong> lavorare alla NASA, ma poi non ho inseguito il sogno. La passione<br />

è <strong>di</strong>ventata quella <strong>di</strong> passare dal progetto al prodotto, usando<br />

e conoscendo la tecnologia.<br />

Al <strong>Politecnico</strong> mi sono <strong>di</strong>vertita. Certo, ho stu<strong>di</strong>ato, e ricordo le<br />

notti in bianco per finire <strong>di</strong> preparare gli esami, ma la maggior<br />

parte delle cose che ho stu<strong>di</strong>ato mi piacevano proprio. Oltre alle<br />

conoscenze, alle competenze e alla sod<strong>di</strong>sfazione, <strong>di</strong> quegli anni<br />

mi è rimasta una cosa: se devo stu<strong>di</strong>are (in questo lavoro si stu<strong>di</strong>a<br />

sempre) stampo tutto e sottolineo con l’evidenziatore.<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!