21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quando qualcuno mi chiede «Che lavoro fai?», rispondo che faccio<br />

un bel lavoro. La versione lunga è che da luglio 2019 sono<br />

responsabile dello sviluppo impianti nell’ambito dell’ingegneria <strong>di</strong><br />

generazione <strong>di</strong> A2A. Si tratta in sostanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare possibili<br />

iniziative <strong>di</strong> sviluppo (nuovi impianti o mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quelli esistenti),<br />

valutarne la fattibilità tecnica ed economica, coor<strong>di</strong>nare le successive<br />

fasi <strong>di</strong> progetto per l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni,<br />

seguendo tutto l’iter delle autorizzazioni fino all’ottenimento<br />

dei titoli per l’esercizio e la costruzione. È un lavoro che richiede<br />

il contributo e la collaborazione <strong>di</strong> tante persone. Fino a qualche<br />

anno fa ero “dall’altra parte della barricata”, davo il mio contributo<br />

allo sviluppo e poi alla realizzazione dei progetti. Ho fatto per<br />

parecchi anni l’ingegnere <strong>di</strong> processo, occupandomi <strong>di</strong> valutare<br />

le prestazioni e il design <strong>di</strong> base dei nuovi progetti. Poi ho fatto la<br />

project engineer, ovvero ho coor<strong>di</strong>nato un team <strong>di</strong> specialisti per<br />

preparazione e la verifica dei documenti progettuali e seguito le<br />

fasi <strong>di</strong> realizzazione del progetto. Nel cuore, però, sono rimasta<br />

sempre una processista.<br />

Occupandomi <strong>di</strong> sviluppo, devo sempre<br />

stare aggiornata sulle tecnologie innovative<br />

che emergono nel mio settore e valutare<br />

se rappresentino una valida opportunità<br />

<strong>di</strong> business, implementabile subito o in<br />

prospettiva, per i nostri impianti, oppure<br />

se siano tali da proporre alla mia società<br />

<strong>di</strong> avviare una sperimentazione.<br />

202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!