21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

apporto tecnico dei risultati ottenuti. Il mio lavoro, in particolare,<br />

consiste nel mettere a punto la tecnologia del recettore solare a<br />

concentrazione, testarne la maturità, le potenzialità ed i limiti. Lo<br />

sforzo continuo dell’ingegnere è quello <strong>di</strong> integrare le <strong>di</strong>fferenti<br />

tecnologie in sistemi complessi per ottenere una sinergia più efficace.<br />

Mi piace molto poter ideare delle soluzioni, verificarle dal<br />

punto <strong>di</strong> vista termo<strong>di</strong>namico o meccanico e realizzarle.<br />

La migliore decisione che abbia preso nella mia vita professionale<br />

è stata quella <strong>di</strong> lasciare un contratto a tempo indeterminato per<br />

un contratto a progetto. È stato all’inizio della mia carriera quando<br />

sono entrata in Franco-Tosi Meccanica, a Legnano. È stato un rischio,<br />

per chi mi era accanto sembrava quasi una pazzia, lasciare<br />

un posto fisso per un contratto a progetto. Invece si è rivelato un<br />

ottimo investimento, una grande iniezione <strong>di</strong> fiducia, una scommessa<br />

che si poteva solo vincere perché mi ero messa in gioco<br />

con tutto quello che avevo.<br />

Ho così potuto partecipare ad un programma <strong>di</strong> formazione in<br />

turbomacchine per giovani ingegneri, finanziato da Franco-Tosi ed<br />

organizzato dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, dandomi accesso ad un titolo<br />

<strong>di</strong> master. Lavorando e stu<strong>di</strong>ando ho aggiunto al mio profilo delle<br />

competenze molto richieste dalle aziende del settore e che mi<br />

hanno permesso <strong>di</strong> trovare lavoro in Inghilterra. Poi sono partita.<br />

Dopo 2 anni, mi sono trasferita in Francia, per mio desiderio. Lavoravo<br />

come consulente in missione per un’organizzazione internazionale.<br />

Dopo qualche tempo, mi hanno offerto un contratto <strong>di</strong><br />

lavoro <strong>di</strong>retto, ben pagato ma con poca protezione sociale. È stata<br />

un’esperienza lavorativa che mi ha permesso <strong>di</strong> guadagnare bene,<br />

ma che mi ha lasciato tanto amaro in bocca a livello umano. Quel<br />

posto esigeva <strong>di</strong>plomazia e accettazione del sistema molto politicizzato,<br />

io non sono riuscita a mimetizzarmi. Dopo ITER e tanti anni<br />

<strong>di</strong> lavoro in ufficio, ho cominciato a lavorare sulla centrale solare.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!