21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trova negli USA, per definire le strategie della Divisione Abrasivi in<br />

EMEA. Lavoro poi con il mio team per definire le attività, i piani <strong>di</strong><br />

marketing e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta per poter portare con successo le nostre<br />

soluzioni ai clienti. Viaggio tutte le settimane in Europa e ogni semestre<br />

sono negli USA, presso l’Headquarter <strong>di</strong> 3M in Minnesota.<br />

La tecnologia ha sempre fatto parte del mio lavoro. 3M è un’azienda<br />

con forte contenuto innovativo e portare innovazione sul mercato<br />

è parte integrante del mio ruolo e <strong>di</strong> quello del mio team.<br />

È molto importante essere aggiornata sugli ultimi trend tecnologici<br />

per poter poi sviluppare e proporre soluzioni innovative sul<br />

mercato. La mia responsabilità attuale mi consente <strong>di</strong> avere una<br />

visione a livello internazionale su <strong>di</strong>versi settori industriali, essendo<br />

gli abrasivi industriali utilizzati in molti mercati. In quasi tutti i<br />

settori sta sicuramente aumentando la componente <strong>di</strong> Automazione<br />

e Robotica, che sta cambiando molti processi produttivi. Il<br />

cambiamento è più veloce e maturo in alcuni settori come quello<br />

dell’Automotive e dell’Aerospace, ma sta comunque influenzando<br />

anche settori industriali più tra<strong>di</strong>zionali. Vale anche per noi: gli<br />

abrasivi industriali sono utilizzati in tutti i settori produttivi e servono<br />

a lavorare le superfici dando forma e finitura desiderata, dalle<br />

turbine <strong>di</strong> un aereo, alle automobili, agli elettrodomestici e alle<br />

finiture del legno dei nostri mobili. La <strong>di</strong>mensione internazionale<br />

e la possibilità <strong>di</strong> lavorare in settori industriali innovativi sono tra le<br />

parti migliori <strong>di</strong> questo lavoro. Mi piace molto la possibilità <strong>di</strong> poter<br />

sfruttare le mie esperienze lavorative in mercati molto <strong>di</strong>versi per<br />

portare innovazione.<br />

Quando ho frequentato il <strong>Politecnico</strong>, per una ragazza, la scelta<br />

<strong>di</strong> frequentare ingegneria non era molto supportata. Io però ero<br />

molto determinata e con l’appoggio dei miei genitori dalla provincia<br />

<strong>di</strong> Perugia mi sono trasferita a <strong>Milano</strong> per frequentare il <strong>Politecnico</strong>.<br />

Nel mio corso eravamo poche e io sono stata l’unica donna<br />

tra i 16 laureati in corso. Penso che ora la situazione sia molto<br />

migliorata. Ho due figli, Riccardo e Federico, che frequentano l’Uni-<br />

222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!