21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tuttavia, non ho mai avuto la sensazione<br />

<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>scriminata, al contrario. Ho<br />

sempre lavorato in aziende interessate<br />

all’equilibrio <strong>di</strong> genere e a promuovere<br />

la <strong>di</strong>versity. Quando rientrai dalla mia<br />

seconda maternità fui ad<strong>di</strong>rittura promossa.<br />

Gli altri can<strong>di</strong>dati erano uomini.<br />

Ho sempre lavorato in aziende tecnologiche,<br />

non per vocazione ma semplicemente<br />

perché le opportunità <strong>di</strong> lavoro<br />

sono notevolmente migliori in confronto<br />

a altri contesti. Con il passare del<br />

tempo, la concorrenza è minore perché<br />

gli head hunter cercano comunque profili<br />

<strong>di</strong> persone che già arrivano da realtà<br />

tecnologiche. Anche quando ho scelto<br />

l’università, non si è trattato <strong>di</strong> capire<br />

cosa volessi fare, ma <strong>di</strong> scegliere il percorso<br />

che mi avrebbe permesso <strong>di</strong> avere<br />

più opportunità un domani. Quella <strong>di</strong><br />

ingegneria è una carta vincente per tutta<br />

la vita. Poche sono le donne in quest’area,<br />

ma la maggior parte ha avuto<br />

grande successo e, da non trascurare,<br />

anche una sicurezza economica <strong>di</strong> gran<br />

lunga maggiore, in me<strong>di</strong>a, da quella garantita<br />

da altre realtà professionali.<br />

E hai sempre la possibilità <strong>di</strong> reinventarti,<br />

se non per<strong>di</strong> il coraggio <strong>di</strong> cambiare.<br />

Nella mia carriera ho lavorato in strategia,<br />

finance, sales e, ora, nella supply<br />

chain. Mi piacerebbe, tra qualche anno,<br />

entrare in una start-up o in una piccola<br />

me<strong>di</strong>a impresa, e magari, in futuro,<br />

fondare una mia azienda. Non oggi,<br />

ma passati i 50 anni, quando si <strong>di</strong>venta<br />

troppo “attempati” per le multinazionali,<br />

allora è il momento giusto per far tesoro<br />

dell’esperienza e delle competenze acquisite<br />

e lanciarsi ancora in una nuova<br />

avventura. L’importante è credere in noi<br />

stesse e puntate in alto, sempre.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!