21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono responsabile dello sviluppo e manutenzione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> ultra-alto vuoto del Super Proton<br />

Synchrotron SPS, il secondo più grande acceleratore<br />

<strong>di</strong> particelle del CERN a Ginevra.<br />

Sono responsabile dello sviluppo e manutenzione dei sistemi <strong>di</strong><br />

ultra-alto vuoto del Super Proton Synchrotron SPS, il secondo più<br />

grande acceleratore <strong>di</strong> particelle del CERN a Ginevra, in Svizzera.<br />

L’SPS è un complesso <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> accelerazione <strong>di</strong> particelle che<br />

si sviluppa attorno ad un anello <strong>di</strong> 7 km <strong>di</strong> circonferenza e che fornisce<br />

un fascio <strong>di</strong> protoni per numerosi esperimenti <strong>di</strong> ricerca, tra<br />

cui COMPASS (per lo stu<strong>di</strong>o delle interazioni tra quark e gluoni),<br />

NA61/SHINE (che misura la produzione <strong>di</strong> adroni in tre tipi <strong>di</strong> collisioni)<br />

e il più noto Large Hadron Collider LHC che ha permesso<br />

<strong>di</strong> convalidare l’ipotesi dell’esistenza del Bosone <strong>di</strong> Higgs nel 2012,<br />

conferendo così il premio Nobel a Peter Higgs e François Englert<br />

l’anno successivo.<br />

Lavorare al CERN è altamente motivante sotto numerosi punti<br />

<strong>di</strong> vista. L’alto livello tecnologico che si riscontra nei numerosi<br />

progetti mi stimola ad un miglioramento professionale continuo<br />

sia in termini <strong>di</strong> competenze tecnico-scientifiche, sia in termini <strong>di</strong><br />

capacità <strong>di</strong> gestione. Mi permette <strong>di</strong> essere immersa in un ambiente<br />

internazionale, dove l’efficacia del proprio lavoro <strong>di</strong>pende<br />

anche dal sapersi relazionare con persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti culture e<br />

modalità <strong>di</strong> lavoro. Ho la possibilità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la mia curiosità<br />

scientifica e carpire sempre un pochino <strong>di</strong> più i segreti dell’universo,<br />

dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, che tanto mi<br />

hanno affascinata sin da bambina. Inoltre, mi rende partecipe allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie che hanno anche un <strong>di</strong>retto impatto<br />

sociale, basti pensare ai più moderni acceleratori <strong>di</strong> particelle che<br />

sono attualmente utilizzati per la cura del cancro.<br />

405

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!