21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40% <strong>di</strong> manager sia composto da donne è il risultato dell’essere<br />

andata a cercare personalmente i migliori talenti per i ruoli che mi<br />

servivano. So dove trovarli, perché sono cresciuta all’interno <strong>di</strong> Airbus<br />

partendo dal primo gra<strong>di</strong>no della scala gerarchica. Ho avuto<br />

la fortuna <strong>di</strong> percorrere il mio cammino con colleghi straor<strong>di</strong>nari<br />

con cui ho con<strong>di</strong>viso sfide e valori, ed ho una rete <strong>di</strong> conoscenze<br />

a cui posso riferirmi quando cerco talenti. Ciononostante, spesso<br />

mi è capitato <strong>di</strong> dover convincere le colleghe a can<strong>di</strong>darsi per posizioni<br />

aperte nel mio <strong>di</strong>partimento. Nell’aeronautica, ad alti livelli,<br />

la presenza femminile è inferiore al 15%. Significa che non stiamo<br />

utilizzando le risorse umane al massimo delle nostre possibilità, è<br />

una per<strong>di</strong>ta economica oltre che sociale».<br />

Facciamo parecchi passi in<strong>di</strong>etro nel tempo: «Da ragazzina ero<br />

secchiona, avevo tutti 10», commenta Gloria. «Alle elementari, già<br />

volevo fare l’ingegnere meccanico, oppure l’archeologa (avevo letto<br />

una storia sull’archeologia su Topolino). Poi volevo fare il calciatore<br />

e giocare alla Juve. Tra queste, fare l’ingegnere era davvero<br />

l’unica opzione cre<strong>di</strong>bile. Quando dovetti scegliere che università<br />

fare, ero indecisa tra astrofisica, ingegneria o lettere antiche.<br />

Fu mia mamma a decidere per me e a mandarmi a ingegneria.<br />

Perché mai, in una situazione del genere, una mamma dovrebbe<br />

allontanare una figlia da una carriera potenzialmente molto promettente<br />

come quella ingegneristica? Eppure succede.<br />

La libertà, l’in<strong>di</strong>pendenza, la responsabilità<br />

che assumi quando sei a capo <strong>di</strong> un progetto<br />

così grande, sono sensazioni bellissime e danno<br />

grande sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

367

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!