21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIULIA BACCARIN 39 anni<br />

Alumna Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca 2005<br />

MIPU Pre<strong>di</strong>ctive HUB<br />

Co-founder & CEO<br />

Dueville (VI), Italia<br />

Mi occupo <strong>di</strong> Fabbrica e Città Pre<strong>di</strong>ttive, ovvero <strong>di</strong> come rendere<br />

il mondo dei processi più sostenibile, inclusivo ed efficiente con<br />

tecnologie che consentano <strong>di</strong> anticipare quello che avverrà nel<br />

prossimo futuro. Grazie all’analisi dati siamo in grado ad esempio<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re, con un anticipo che va fino a 6 mesi, guasti o rotture<br />

<strong>di</strong> un componente o una macchina: in questo modo ottimizziamo<br />

la manutenzione, <strong>di</strong>minuiamo gli sprechi e aumentiamo la produzione.<br />

O ancora siamo in grado <strong>di</strong> modellizzare il comportamento<br />

energetico <strong>di</strong> uno specifico asset industriale in modo tale da avere<br />

sempre sotto controllo il suo consumo <strong>di</strong> energia e ottimizzarne<br />

le prestazioni. Queste analisi a loro volta offrono una maggiore<br />

conoscenza ai nostri clienti e partner, che riescono ad essere così<br />

più sostenibili e competitivi sul mercato.<br />

Gestisco un gruppo <strong>di</strong> aziende impegnate a portare tecniche<br />

pre<strong>di</strong>ttive e Intelligenza Artificiale in tutti i comparti industriali (i<br />

principali sono Oil & Gas, GDO, Utilities, Alimentare, Farmaceutico,<br />

Manifatturiero), con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre sprechi, costi e <strong>di</strong>fficoltà<br />

e per valorizzare l’esistente nel rispetto della sostenibilità e dell’inclusione<br />

sociale. Ogni giorno faccio molte cose e molto <strong>di</strong>verse tra<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!