21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isolvere problemi ed ottimizzare, è altrettanto<br />

importante capire come viene<br />

montata la moto, vedere come si muovono<br />

gli operai e l’ambiente in cui lavorano.<br />

Nella cultura industriale giapponese<br />

e, <strong>di</strong> conseguenza, nella lean manufacturing<br />

che ne deriva, è fondamentale il<br />

concetto <strong>di</strong> “GO TO GEMBA”: GEMBA è il<br />

luogo in cui succedono le cose, il luogo<br />

in cui si lavora, il luogo in cui si verificano<br />

i problemi. Per capirne le cause e definire<br />

i piani <strong>di</strong> miglioramento è necessario<br />

verificare i fatti e le con<strong>di</strong>zioni in cui accadono,<br />

sul campo.<br />

Lo stabilimento <strong>di</strong> assemblaggio che visito<br />

più frequentemente è nel nord della<br />

Francia, ma alcuni prodotti sono stati<br />

seguiti <strong>di</strong>rettamente con lo stabilimento<br />

<strong>di</strong> Iwata dove ha sede l’headquarter <strong>di</strong><br />

Yamaha. Viaggio molto per conoscere e<br />

confrontarmi con la realtà produttiva dei<br />

fornitori e delle fabbriche del gruppo. È<br />

sempre interessante confrontare meto<strong>di</strong>,<br />

caratteristiche specifiche e <strong>di</strong>fferenze<br />

culturali. Non mancano mai le riunioni,<br />

lo scambio <strong>di</strong> e-mail e la comunicazione<br />

con le persone del mio team.<br />

È un lavoro in cui servono preparazione<br />

tecnica, comunicazione, ambizione.<br />

Devo approfon<strong>di</strong>re e tenermi aggiornata<br />

sulle nuove tecnologie il più possibile.<br />

Mi piace, perché la tecnologia per me è<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!