21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tecnologia influenza pesantemente il settore dei trasporti. Per<br />

citare solo due esempi, i moderni sistemi <strong>di</strong> segnalamento ferroviario<br />

sono ormai computer-based e sono in continuo sviluppo<br />

servizi nell’ambito del Mobility as a Service, ovvero piattaforme integrate<br />

in cui l’utente può accendere a <strong>di</strong>versi mezzi <strong>di</strong> trasporto<br />

per un singolo spostamento. Nei prossimi anni penso che questo<br />

settore sarà sempre più integrato con i Big Data e l’Intelligenza Artificiale.<br />

Nel mio lavoro c’è anche una grossa componente umana<br />

e <strong>di</strong> interazione con le persone, dal lavorare in team per generare<br />

idee al supportare gli altri nello sviluppo delle proprie competenze.<br />

Questo aspetto umano è quello che mi interessa <strong>di</strong> più sviluppare<br />

in futuro. Penso anche che il mio lavoro in futuro si farà sempre più<br />

da remoto, sfruttando cloud e strumenti <strong>di</strong> videoconferenza. Questo<br />

permetterà <strong>di</strong> mettere insieme competenze <strong>di</strong>verse perché<br />

si avrà una maggiore flessibilità e le persone potranno lavorare<br />

contemporaneamente su più progetti e potenzialmente in <strong>di</strong>verse<br />

parti del mondo contemporaneamente.<br />

La tecnologia ha un ruolo molto importante nella mia vita e passo<br />

molto tempo al computer anche quando non sto lavorando.<br />

In generale mi interessa sapere come utilizzarla al meglio, quali<br />

problemi più aiutare a risolvere e quali sfide pone per l’uomo.<br />

Per esempio, mi interessano le implicazioni etiche dell’uso dei Big<br />

Data, legate per esempio alle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione. A<br />

parte questo, sono un’avida lettrice, adoro fare trekking e mi <strong>di</strong>letto<br />

saltuariamente a sfornare dolci e lavorare a maglia. Ho sempre<br />

percepito la mia scelta come il contrario <strong>di</strong> una “vocazione”, al<br />

punto che fino ai 18 anni sostenevo continuamente che avrei fatto<br />

tutto tranne l’ingegnere. Sono andata più per esclusione che altro<br />

e alla fine ha vinto ingegneria come la strada che mi permetteva<br />

<strong>di</strong> passare la vita ad esplorare ambiti <strong>di</strong>versi e risolvere problemi.<br />

412

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!