21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In pratica facciamo cavi, un po’ come<br />

quelli della lavastoviglie <strong>di</strong> casa,<br />

solo che i nostri arrivano ad avere<br />

un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 30 cm e un peso <strong>di</strong> oltre<br />

120 kg al metro. La mia avventura in questo<br />

mondo è iniziata da neolaureata.<br />

Lavoro in PowerLink, una società <strong>di</strong> Prysmian Group che progetta,<br />

produce ed installa sistemi in cavo ad alta e altissima tensione<br />

per la trasmissione <strong>di</strong> energia elettrica oltre a collegamenti in fibra<br />

ottica. Principalmente forniamo sistemi utilizzati per trasportare<br />

energia prodotta da fonti rinnovabili e/o per interconnessioni tra<br />

<strong>di</strong>fferenti aree geografiche. In pratica facciamo cavi, un po’ come<br />

quelli della lavastoviglie <strong>di</strong> casa, solo che i nostri sono più grossi e<br />

fatti <strong>di</strong> tanti materiali <strong>di</strong>versi: arrivano ad avere un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 30<br />

cm e un peso <strong>di</strong> oltre 120 kg al metro.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> progettazione, produzione e installazione dei collegamenti<br />

<strong>di</strong> cui ci occupiamo è piuttosto lungo - in<strong>di</strong>cativamente tra<br />

due e cinque anni - ed il valore delle commesse supera facilmente<br />

i 50 milioni <strong>di</strong> euro fino ad arrivare all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza del miliardo.<br />

Tutto un po’ più grande rispetto ai cavi elettrici che siamo<br />

abituati a vedere, comprare ed usare.<br />

La mia avventura nel mondo dei cavi è iniziata da neolaureata:<br />

sono stata infatti assunta subito dopo la laurea nel <strong>di</strong>partimento<br />

R&D <strong>di</strong> Pirelli Cavi e Sistemi (ora Prysmian Group).<br />

Ho iniziato come tecnologa, con il compito <strong>di</strong> migliorare i processi<br />

produttivi e <strong>di</strong> sviluppare nuovi design <strong>di</strong> cavo in stretta collaborazione<br />

con la parte <strong>di</strong> Ricerca e Sviluppo Materiali. Sono rimasta in<br />

R&D per 9 anni, con responsabilità e autonomia crescenti. Ho partecipato<br />

all’avviamento <strong>di</strong> uno stabilimento completamente nuovo<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!