21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poi il weekend a Ivrea tutto rallenta e per<br />

me è casa con la C maiuscola, dove posso<br />

trovare tutto quello che amo: le mie<br />

figlie, mio marito, mia mamma, gli amici<br />

<strong>di</strong> sempre e i miei boschi, laghi e colline<br />

per le lunghe passeggiate. Qui abbandono<br />

la macchina e si va in bicicletta.<br />

L’azienda per cui lavoro ha l’obiettivo finale<br />

<strong>di</strong> aiutare i me<strong>di</strong>ci a trasformare le<br />

vite dei loro pazienti. Lo facciamo sviluppando<br />

prodotti e tecnologie che possono<br />

migliorare la qualità <strong>di</strong> vita dei pazienti:<br />

ogni anno ne raggiungiamo circa<br />

30 milioni nel mondo, grazie a 13 mila<br />

prodotti dove la componente <strong>di</strong> ricerca<br />

scientifica e innovazione tecnologica è<br />

fondamentale e ha un impatto enorme<br />

sia nella quoti<strong>di</strong>anità delle persone che<br />

li usano, sia nella possibilità <strong>di</strong> ridurre la<br />

spesa sanitaria. La tecnologia oggi permette<br />

anche <strong>di</strong> fare molta prevenzione<br />

(monitoraggio remoto, <strong>di</strong>gital health,<br />

etc.) abbassando e ottimizzando moltissimo<br />

i ricoveri e migliorando la qualità <strong>di</strong><br />

vita. È qualcosa che negli anni ho visto<br />

evolvere molto rapidamente e che ha<br />

veramente un impatto importante nella<br />

vita delle persone. Il mio primo lavoro<br />

(era l’anno 1992) è stato nella Ricerca<br />

e Sviluppo e ho progettato un piccolo<br />

circuito per un pacemaker che ancora<br />

funziona ed è una bella sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!