21.10.2020 Views

Alumnae | Ingegnere e Tecnologie | Alumni Politecnico di Milano

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano. 67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro. Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo. Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

Le Alumne condividono la loro storia, in un dialogo virtuale con le future studentesse, per invitarle tutte a fare questa bellissima esperienza che si chiama Politecnico di Milano.
67 laureate in ingegneria tra il 1990 e il 2014, 67 modi diversi di essere ingegnere, tutti accomunati dalla competenza e dalla passione per il proprio lavoro.


Quella degli Alumni è una community composta da circa 200 mila professionisti, architetti, designer e ingegneri, di tutte le età e da oltre 100 paesi nel mondo.
Il libro “Alumnae” scatta una fotografia in primo piano di uno spaccato di questa grande famiglia politecnica, un primo passo per iniziare a conoscere più da vicino il mondo degli Alumni.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tiva mentre io ero in ansia per gli esami<br />

in luglio) ma anche un forte senso <strong>di</strong> libertà<br />

nel potermi gestire il tempo come<br />

meglio credevo nei mesi in cui c’erano<br />

solo corsi e non esami, fra lezioni <strong>di</strong> chitarra<br />

classica, concerti con l’Orchestra a<br />

Plettro e le uscite con gli amici.<br />

Quello che serve<br />

per fare l’ingegnere<br />

è innanzitutto la passione<br />

per quello che si fa.<br />

A mio avviso è importante scegliere il<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con la propria testa<br />

e non per sod<strong>di</strong>sfare le aspettative dei<br />

genitori o per seguire le orme <strong>di</strong> amici<br />

o parenti, metterci sin dal primo giorno<br />

grinta, determinazione e tanta voglia <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are. Non è sempre facile: bisogna<br />

alzarsi presto, se si abita lontani occorre<br />

viaggiare tutti i giorni, le aule sono<br />

spesso affollate, non è sempre facile<br />

interagire con gli insegnanti. Per cui bisogna<br />

partire con il piede giusto, con<br />

ottimismo, impegno, passione e tanta<br />

pazienza. Quando si entra nel mondo<br />

del lavoro servono poi entusiasmo e<br />

modestia, non perdere mai la voglia <strong>di</strong><br />

imparare, impegnandosi più ad ascoltare<br />

che a parlare, mostrarsi sempre <strong>di</strong>sponibili,<br />

interessati, positivi, propensi a<br />

risolvere i problemi con spirito costruttivo<br />

e innovativo, perché volere è potere<br />

e insistere è vincere!<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!